The RAEE4Comics Issue

The RAEE4Comics Issue

DESCRIPTION

IN ARRIVO – GIÀ PRENOTABILE

Comics&Science
The RAEE4Comics Issue
Editore CNR Edizioni – www.edizioni.cnr.it
A cura di Roberto Natalini, Andrea Plazzi
Formato 16,8×24 cm, 24 pagine spillato, col.
ISBN 978-88-8080-771-1
Data di uscita  Ottobre 2025

Per ogni acquisto di almeno due C&S, un albo in omaggio da scegliere tra gli spin-off.
A chi indicasse più omaggi, verrà inviato il primo.

0,00

Contenuti

The RAEE4Comics Issue: Amore Elettrico

Il fumetto che racconta la vita (e la rinascita) dei RAEE

RAEE4Comics prende vita grazie a Erion WEEE, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Domestiche. Parte del più grande Sistema multi-consortile no profit italiano di Responsabilità Estesa del Produttore, Erion WEEE rappresenta oggi oltre 1.600 aziende e garantisce un impegno concreto verso l’ambiente, l’economia circolare, la ricerca e l’innovazione tecnologica.

L’attività di Erion WEEE non si limita alla gestione operativa dei rifiuti elettronici, ma punta a creare una cultura diffusa della sostenibilità, favorendo la partecipazione dei cittadini e delle nuove generazioni. Un impegno che si riflette anche nella scelta di investire in progetti come RAEE4Comics, dove la divulgazione incontra il linguaggio creativo del fumetto.

Per approfondire visione, sfide e prospettive di questo percorso, sulle pagine di Comics&Science trovate anche l’intervista a Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE, che racconta in prima persona perché la comunicazione e l’immaginario culturale siano fondamentali per il futuro del riciclo e dell’economia circolare.

Il concorso

Il concorso RAEE4Comics è un’iniziativa promossa da Erion WEEE, Giffoni Innovation Hub e Comics&Science per avvicinare i più giovani ai temi del riciclo dei RAEE – Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche attraverso la creatività e il linguaggio del fumetto.

L’idea di fondo era semplice: trasformare un argomento tecnico e spesso percepito come distante dal quotidiano in una narrazione popolare, accessibile ed emozionante. Per farlo, studenti, aspiranti autori e giovani creativi sono stati invitati a proporre soggetti originali di storie a fumetti dedicate al tema della sostenibilità e dell’economia circolare.

Una giuria ha selezionato i progetti finalisti: le idee più originali e significative sono state poi sviluppate e illustrate da fumettisti professionisti, trovando spazio all’interno dell’albo The RAEE4Comics Issue.

The RAEE4Comics Issue: amore elettrico

Illustrazione di Isotta Santinelli

La storia

A vincere il contest e firmare la storia di copertina è stato Salvatore Amico con Amore Elettrico, storia sviluppata da Giovanni Eccher e, al suo debutto assoluto sulla pagine di Comics&Science, Isotta Santinelli.

The RAEE4Comics Issue: Amore Elettrico mette in parallelo oggetti e relazioni, ricordandoci che lasciar andare non significa perdere, ma trasformare. Proprio come accade a un dispositivo elettrico o elettronico giunto a fine vita: grazie al riciclo può rinascere come Materia Prima Seconda, diventando parte dell’economia circolare.

Con la partecipazione di…

Ma nell’albo trovano spazio anche gli altri tre finalisti del concorso, il risultato è  un mosaico di racconti che non solo sensibilizzano sull’importanza del corretto riciclo dei RAEE, ma dimostrano come il fumetto possa essere uno strumento potente di divulgazione e partecipazione, capace di parlare alle nuove generazioni con il loro stesso linguaggio.

  • Un RAEE sullo stomaco di Fabio Quartieri, illustrato da Andrea Lorenzon (Cartoni Morti)

  • RAEEStart – Una nuova vita di Thomas Zanzottera, illustrato da Arianna Farricella

  • Nelson e i RAEE di Arianna Andri_Z Andrizzi, illustrato da Piero Bulzoni