Comics&Science PALACE
L’hub della scienza a fumetti di Lucca
74 incontri di scienza e fumetti
63 partner, università e istituzioni scientifiche
38 autori
250 presenze giornaliere
Dal 2023, il Comics&Science PALACE è l’hub della scienza a ingresso libero nel centro storico di Lucca. Ogni anno scienziati, disegnatori, sceneggiatori e appassionati di fumetti si riuniscono per parlare, divertirsi e confrontarsi. È un progetto realizzato in collaborazione con le più prestigiose università, aziende e centri di ricerca in Italia.
Che succede al Comics&Science PALACE?
Spettacoli
Al Comics&Science PALACE ogni evento combina la creatività del fumetto con il rigore scientifico. Se vuoi sapere quanto l’universo Marvel sia scientificamente attendibile o perché Diabolik si interessi di cambiamentoclimatico, il Comics&Science PALACE è il posto giusto per trovare le risposte che cerchi. Fumettisti, scienziati, dirigenti di ricerca, sceneggiatori e comici portano sul palco di Lucca eventi a base di giochi, laboratori, tavole rotonde ed esperimenti per raccontare la scienza e i fumetti in modo coinvolgente e innovativo.
Il pubblico mette alla prova le conoscenze. Allena la dialettica per Calci&Sputi. Partecipa a una sessione di FreeStory creando un fumetto insieme ai nostri autori. Scopre lo stato dell’arte della ricerca con i laboratori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e di altre istituzioni internazionali. Ma non solo.
Presentazioni di nuovi fumetti, firmacopie e bookshop
In occasione del Comics&Science PALACE presentiamo in anteprima assoluta le novità del catalogo: sempre realizzate con il coordinamento scientifico del CNR e di altre istituzioni italiane. Sul palco di Lucca, la redazione, gli autori e i ricercatori presentano gli albi a fumetti a cui hanno lavorato e ne raccontano i retroscena, le giornate di studio immersivo e le curiosità.
Tutti possono rimediare una dedica o un disegno degli autori, chiacchierarci e magari anche intervistarli.
Vicino al palco del Comics&Science PALACE trovi anche l’unico bookshop ufficiale con tutti i titoli publicati, diverse storie spin-off in omaggio e una selezione di letture a tema scientifico preparata dalla redazione di Comics&Science in collaborazione con Antani Comics.
Mostre ed eventi esclusivi
Tavole originali, illustrazioni, stampe in iperscala e tanti altri contenuti esclusivi. Le mostre ti offrono un viaggio visivo attraverso la storia degli autori Comics&Science in una prospettiva inedita, tra studi, bozzetti e storyboard. Potresti anche avere l’opportunità di co-organizzare o partecipare a serate esclusive su invito con i tuoi autori preferiti.
Vuoi partecipare al Comics&Science PALACE 2025?
«Secondo me tutte le conferenze di scienza dovrebbero avere questo format (intendo che dovrebbe sostituire i talk) che finalmente mostrerebbe quali idee valgono davvero, oltre a far alzare lo sguardo dei partecipanti dai laptop.»
Andrea Macchi, ricercatore senior CNR-INO
Se ti appassiona la scienza e i fumetti e la scienza a fumetti, puoi scoprire il programma in anteprima su Telegram.
Vuoi portare il tuo progetto al Comics&Science PALACE? Unisciti ad altri 63 istituti di ricerca, musei, aziende e istituzioni italiane che supportano il progetto.
I partner delle edizioni 2023 e 2024
Autrici e autori delle edizioni 2023 e 2024
Francesco Barbieri, Federico Bertolucci, Lucio Besana, Diego Cajelli, Marcello Cavalli, Moreno Chiacchiera, Christian Cornia, Lorenzo De Felici, Giovanni Eccher, Emanuele Ercolani, Mariano Fazzi SkillHands, Claudia Flandoli, Fabio Freschi, Francesco Checco Frongia, Gabriella Greison, Dario Grillotti, Carolina Guidetti, Antonio Lapone, Davide La Rosa, Carlo Cid Lauro, Walter Leoni, Fabio Magnasciutti, Sara Menetti, Alice Milani, Leo Ortolani, Giuseppe Palumbo, Alessandro Panconesi, Gabriele Peddes, Riccardo Pieruccini, Stefano Pisani, Pierpaolo Putignano, Caterina Rocchi, Rodolfo Rolando, Daniele Rudoni, Andrea Scoppetta, Pasquale Sgrò, Donald Soffritti, Alessio Spataro, Ilaria Sposetti, Alberto Talami, Licia Troisi, Silvia Ziche