
The Women in Math Issue
7,00€
DESCRIPTION
Comics&ScienceĀ Ā
The Women in Math Issue
EditoreĀ CNR Edizioni āĀ www.edizioni.cnr.it
A cura diĀ Roberto Natalini, Andrea Plazzi
Formato 16,8Ć24,6 cm, 48 pagine brossurate, col.
PrezzoĀ 7,00 Euro
ISBN 978-88-8080-295-2
Data di uscitaĀ aprile 2018
Contenuti
Le donne nel mondo della Matematica e della Scienza: un rapporto cruciale e complesso, che si intreccia con le questioni di genere, lāavanzamento delle carriere accademiche e il fatidico āsoffitto di cristalloā, lāinvisibile barriera che sembra impedire alle donne di salire āpiù di cosƬā nelle gerarchie lavorative.
In The Women in Math Issue intervengono – a fumetti – Alice Milani e Claudia Flandoli, due delle nostre autrici più brillanti, con storie che parlano entrambe di giovani donne alle prese con la vita e la Matematica.
The Women in Math Issue: fumetti e articoli scientifici
Alice Milani tratteggia un ritratto di Sofia Kovalevskaja intimo e sofisticato quanto la sua Matematica, che cerchiamo poi di illustrare in un articolo scientifico curata da Roberto Natalini, condirettore di Comics&Science insieme ad Andrea Plazzi. Claudia Flandoli ci presenta EGMO, lāimportante olimpiade femminile europea di cui ci parla Luigi Amedeo Bianchi, uno degli organizzatori.
La matematica Barbara Nelli incontra le autrici in unāintervista Ć troische rivela – come sospettavamo – quanto la realtĆ sia più interessante dei luoghi comuni.
A Davide La Rosa e Lercio.it si affianca Orgoglio Nerd, giĆ storica collaborazione online di Comics&Science, che in questo numero ci “presta” Giada Rossi, una delle sue penne più brillanti.
Recensioni
Due brevi storie a fumetti (la prima su Sofia Kovalevska, la seconda sulle European Girls’ Mathematical Olympiad, con protagoniste varie donne matematiche della storia), un’intervista a due artiste e brevi articoli sul tema, con riflessioni in particolare sul cosiddetto āsoffitto di cristalloā nelle UniversitĆ italiane e sull’importanza di āprovare, sbagliare, tentare ancora: non c’ĆØ altro modo per crescereā. Per poterlo fare, tuttavia, c’ĆØ bisogno dello sviluppo della capacitĆ creativa individuale che, come scrive Susanna Terracini a pagina 42, āĆØ un delicato processo dinamico che richiede stimoli, critiche e incoraggiamento dall’ambiente circostante. […] Un ambiente ostile o, al contrario, iperprotettivo, che mostra comunque di non credere appieno nelle possibilitĆ di crescita, avrĆ in risposta persone che non dispiegano il proprio potenzialeā. Vale per tutti, ma vale specialmente per le donne e per le bambine che ancora sono scoraggiate dal perseguire una carriera scientifica. A volte la loro caparbietĆ non ĆØ sufficiente, per quanto il volume ci racconti di figure che hanno inseguito tenacemente i loro sogni e obiettivi. Come dice una delle artiste, Claudia Flandoli, grafica e biologa, ānon mi piace l’idea che ci sia il bisogno di fare delle cose apposta ‘per le femmine’ ma allo stesso tempo penso che se la storia e la cultura della societĆ ci hanno portato a una situazione di evidente disparitĆ bisogna cercare attivamente di cambiare le coseā (pag. 37). Come attirare l’attenzione e continuare a puntare vari fari su questo problema, attraverso volumi come questo di Comics&Science, per discuterne apertamente. Da far leggere nelle scuole secondarie!” Leggi tutto
Goodreads




