📍 Venerdì 16 maggio 2025 – ore 17:00
📌 Comics&Science BASECAMP – Padiglione Oval, stand V101 – Salone Internazionale del Libro di Torino
🎟️ Ingresso gratuito con biglietto del Salone
Chi è l’autore di un’opera generata da un’intelligenza artificiale? Cosa succede al diritto d’autore quando l’arte è prodotta da un algoritmo?
E soprattutto: cosa devono sapere oggi i fumettisti e gli autori che si muovono in un mercato sempre più ibrido, dove strumenti automatici e creatività umana coesistono e si influenzano?
Venerdì 16 maggio alle ore 17:00, al Comics&Science BASECAMP del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, queste domande saranno al centro di un incontro attesissimo con Francesco Archidiacono, fumettista e co-fondatore di Me-Fu – Mestieri del Fumetto, una delle realtà italiane più attive nella formazione e nell’assistenza ai professionisti della narrazione disegnata.
⚖️ Diritto d’autore, AI e nuove sfide creative
L’appuntamento si inserisce all’interno del programma di Comics&Science, la collana di divulgazione scientifica a fumetti del CNR, che ogni anno porta al Salone un ricco palinsesto di incontri, dibattiti, laboratori e momenti di confronto tra scienza e immaginazione.
Con il contributo di Francesco, il focus si sposta su un tema urgente e concreto, che riguarda da vicino chiunque operi nel mondo della creatività visiva e narrativa: il rapporto tra diritto, innovazione tecnologica e produzione artistica. Un tema che – si è visto – può toccare sul vivo anche giganti e “mostri sacri” come il maestro Hayao Miyazaki.
Le intelligenze artificiali generative stanno trasformando profondamente i processi creativi, non solo nell’ambito della scrittura, ma anche – e soprattutto – in quello delle arti visive, tra cui il fumetto, l’illustrazione e la grafica editoriale. Sempre più spesso, software e algoritmi sono in grado di generare tavole, personaggi e ambientazioni a partire da semplici prompt testuali. Ma a chi appartiene, legalmente, il risultato?
📜 Il Manifesto EGAIR e la tutela degli autori
A partire dai principi contenuti nel Manifesto EGAIR (European Guild for Artificial Intelligence Regulation in Art), Francesco Archidiacono accompagnerà il pubblico in un viaggio tra le regole attuali, i vuoti legislativi, le buone pratiche e le questioni etiche legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito creativo.
Il Manifesto, sottoscritto da artisti, professionisti e operatori del settore in tutta Europa, chiede una regolamentazione equa e trasparente dell’uso delle AI nella produzione artistica, con particolare attenzione alla tutela dei diritti degli autori umani, alla trasparenza dei dataset e alla necessità di riconoscere e valorizzare l’apporto umano nel processo creativo.
EGAIR?
EGAIR- European Guild for Artificial Intelligence Regulation è un’associazione il cui obiettivo è ottenere regolamentazioni che tutelino i creativi e i cittadini europei nell’ambito dello svluppo di modelli di AI generativa. EGAIR opera dal 2022 facendo lobbying presso le istituzioni nazionali e europee, avendo fornito un contributo diretto all’AI Act. Inoltre EGAIR porta avanti attività di divulgazione per sensibilizzare l’opinione pubblica ai rischi e alle problematiche legate allo sviluppo di grandi modelli di AI generativa e ai danni che essi causano alla comunità creativa globale.
L’arte è una questione di scelte consapevoli, di visioni personali, di identità. L’intelligenza artificiale può essere uno strumento, ma non può sostituire l’autorialità.
🖋️ Una guida per autori, editori e lettori
L’incontro sarà chiaro e accessibile anche a chi non ha competenze legali, ma utile e prezioso soprattutto per autori, illustratori, editori e professionisti del fumetto che vogliono orientarsi in un panorama normativo in continua evoluzione. Non mancheranno esempi concreti, casi recenti e consigli pratici per evitare problemi e per usare l’innovazione in modo consapevole e responsabile.
📍 Dove e quando
📅 Venerdì 16 maggio 2025 – ore 17:00
📌 Comics&Science BASECAMP – Stand V101, Padiglione Oval
🚇 Ingresso consigliato da Porta Est – fermata metro Italia 61 (Stazione Lingotto FS)
🎟️ Ingresso gratuito con biglietto del Salone del Libro
🔗 Resta aggiornato
Per consultare il programma completo degli eventi Comics&Science al Salone del Libro, visita il sito ufficiale:
👉 VAI QUI E unisciti al canale Telegram Comics&Science CLUB per ricevere aggiornamenti in tempo reale, anticipazioni e segnalazioni last minut.