Dalla protostoria ai protodisegni (di Davide La Rosa): l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria arriva al Salone del Libro di Torino 2025

📚 Un tuffo nella preistoria… a fumetti!

Cosa c’entra l’arte rupestre con i fumetti? Molto più di quanto si possa pensare. L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (IIPP) approda al Comics&Science BASECAMP del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 con due appuntamenti che mescolano ricerca, archeologia e linguaggio grafico. Una doppia occasione per esplorare il nostro passato più remoto attraverso le immagini: quelle impresse nella roccia e quelle disegnate sulla carta (o sul tablet, per i più tecnologici).

Cabrafreixet cave paintings, Unesco heritage site in Tarragona province, Catalonia spain.

Sabato 17 maggio, ore 18:00 — Arte rupestre: dal naturalismo allo schematismo e viceversa

Andrea Arcà ci guiderà sulle tracce di Paolo Graziosi, uno dei fondatori dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (IIPP), è stato uno studioso di arte rupestre di livello europeo; fu tra i primi, giovane di 22 anni, ad occuparsi dell’arte rupestre della Valcamonica.

I tre volumi della collana Sguardi sulla Preistoria, editi dall’IIPP (disponibili al bookshop del C&S BASECAMP) sono dedicati alla pubblicazione e all’analisi dei materiali dell’archivio fotografico lasciato in eredità da Paolo Graziosi all’IIPP, che spaziano dall’Italia, con le grotte decorate nel Paleolitico e l’incredibile palinsesto neolitico della Grotta dei Cervi di Porto Badisco, alla Libia e al Corno d’Africa.

A partire da questi elementi, scientifici ed editoriali, vengono proposti alcuni spunti di lettura dell’arte rupestre, alternando immagini in puro stile naturalistico a composizioni schematiche e apparentemente astratte, a partire dal Paleolitico sino alle fasi più recenti della preistoria.

“Visitando” l’arte rupestre anche attraverso tour virtuali, si affrontano gli aspetti legati alla cronologia e all’interpretazione e c’è spazio per la didattica: l’arte rupestre, proprio per i suoi contenuti legati al disegno e all’immagine, è un campo molto fecondo – tra le altre cose – anche per la realizzazione di laboratori rivolti alla scuola, dove le attività di visita possono essere seguite da programmi di reinterpretazione grafica e di lettura interpretativa e creativa.

L’incontro sarà arricchito da tour virtuali e riflessioni su cronologie e interpretazioni, con una sorpresa: i “protodisegni” reinterpretati dall’autore Comics&Science Davide La Rosa, che proverà a dimostrare che perfino i Neanderthal disegnavano meglio di lui (spoiler: ci riuscirà).

Domenica 18 maggio, ore 11:00 — 170.000 anni fa a Poggetti Vecchi… e oggi al Salone del Libro!

Il secondo incontro è un viaggio ancora più lontano nel tempo, guidato da Silvia Florindi, coordinatrice dell’IIPP. Protagonisti? I Neanderthal, le loro abilità, i loro ambienti e… i loro bastoni in legno. Quello che ti presentiamo è molto più di un catalogo di una mostra: è un viaggio nel tempo che ci porta a conoscere i nostri lontani cugini, i loro strumenti, il loro ambiente e la loro incredibile capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici. Nel catalogo, tra splendide illustrazioni e le immagini degli straordinari reperti in legno (i più antichi d’Italia!) ti raccontiamo come un gruppo di Neanderthaliani e un gruppo di elefanti antichi (ormai estinti), vissuti nella Maremma toscana, abbiano affrontato un mondo in continuo cambiamento, e quanto quella storia parla ancora a noi, oggi. Ti aspettiamo per sfogliare insieme il più antico passato dell’umanità!

Anche questo incontro vedrà l’inossidabile Gabriele Peddes impegnato ad accompagnare con i suoi disegni in diretta il racconto di un passato lontanissimo ma sorprendentemente vicino.

Conosciamo i relatori

Andrea Arcà autore di numerose pubblicazioni e curatele in materia, di carattere sia scientifico che divulgativo, volte all’analisi dei principali complessi petroglifici e pittografici alpini, sotto gli aspetti cronologici, interpretativi, di storia delle ricerche e metodologici; ho pubblicato su BAR-British Archaeological Reports, Cambridge University Press, Rivista di Scienze Preistoriche, Preistoria Alpina, Studi Etruschi, Quaderni Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Notizie Archeologiche Bergomensi, Bulletin d’Ètudes Prehistoriques et Archéologiques Alpines.

Silvia Florindi coordina le attività dell’IIPP – Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Studia l’utilizzo dei vegetali e dei manufatti in legno nel Paleolitico grazie all’archeologia sperimentale e alle tecnologie applicate ai Beni Culturali.

Davide La Rosa, autore e “pessimo disegnatore” (parole sue, confermate da tutti), porterà la sua inconfondibile ironia per dimostrare che a volte l’arte nasce anche dall’imperfezione.

Gabriele Peddes, disegnatore di fiducia di Comics&Science, sarà presente con i suoi live sketch a entrambi gli incontri, compensando così le orrende performance di Davide.

Bookshop e novità editoriali

Durante tutto il Salone, al Comics&Science BASECAMP sarà attivo il bookshop con tutti i titoli della collana Comics&Science ma anche i volumi dell’IIPP. Un’occasione unica per scoprire delle pubblicazioni pazzesche!


📍 Informazioni pratiche

🗓️ Quando: dal 15 al 19 maggio 2025
📍 Dove: Torino – Comics&Science BASECAMP Padiglione OVAL stand V101
🎟️ Accesso gratuito, con il biglietto del SalTO2025

🔗 Per non perderti questo e gli altri incontri, segui il Canale Telegram Comics&Science CLUB