
The FunVegeTables Issue
DESCRIPTION
Comics&Science
The FunVegeTables Issue
Editore CNR Edizioni – www.edizioni.cnr.it
In collaborazione con Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (CNR-ISOF), Dipartimento Scienze Umane e Sociali-CNR, Unità relazioni con il Pubblico e Comunicazione Integrata-CNR, Università degli Studi di Milano e Università Cattolica
A cura di Roberto Natalini, Andrea Plazzi
Formato 16,8×24 cm, 48 pagine brossurrate, col.
Edizione cartacea fuori commercio 978-88-8080-623-3
Data di uscita Settembre 2025
Per ogni acquisto di almeno due C&S, un albo in omaggio da scegliere tra gli spin-off.
A chi indicasse più omaggi, verrà inviato il primo.
0,00€
Contenuti
The FunVegeTables Issue: il fumetto di Comics&Science che trasforma i consumatori di verdure e legumi in supereroi.
The FunVegeTables Issue è un fumetto spin-off della collana Comics&Science, scritto e disegnato da Walter Leoni, che unisce scienza, intrattenimento e creatività per affrontare un tema cruciale della società contemporanea: la corretta alimentazione e la prevenzione dell’obesità infantile. L’albo nasce nell’ambito dell’omonimo progetto di ricerca Fun Vegetables, sviluppato con la collaborazione di importanti istituzioni scientifiche e accademiche, tra cui l’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività del CNR (CNR-ISOF), il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali-CNR, l’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Integrata-CNR, l’Università degli Studi di Milano, l’Università Cattolica, con il contributo di Fondazione CARIPLO e Fondazione Enaip Lombardia.
Obesità infantile: un problema urgente in Italia e in Europa
Negli ultimi dieci anni la comunità scientifica ha posto grande attenzione al problema del sovrappeso e dell’obesità, in particolare tra i più piccoli. Secondo i dati della Childhood Obesity Surveillance Initiative dell’OMS, l’Italia si colloca al quarto posto in Europa per prevalenza di sovrappeso e obesità infantile, con percentuali che sfiorano il 40%. Una situazione che contrasta con i dati sugli adulti, dove invece l’Italia registra tassi più bassi rispetto alla media dei Paesi UE.
Le istituzioni hanno promosso numerose iniziative di educazione alimentare nelle scuole e nelle famiglie, ma l’impatto reale sulla modifica dei comportamenti quotidiani è stato spesso limitato. È qui che entrano in gioco le scienze comportamentali, che offrono strumenti innovativi per promuovere cambiamenti duraturi.
Il ruolo del nudging nel progetto Fun Vegetables
Uno degli approcci più promettenti è il nudging, (gentle nudging) termine che significa letteralmente “pungolo”, dunque “spinta gentile”. Si tratta di piccoli interventi che non impongono regole o divieti, ma modificano il contesto in cui si compiono le scelte, indirizzando i comportamenti verso opzioni più salutari.
Il progetto Fun Vegetables sperimenta diverse forme di nudging direttamente nelle mense scolastiche, con l’obiettivo di incoraggiare i bambini a consumare più verdure e legumi. Non si tratta solo di aumentare temporaneamente l’assunzione di alimenti sani, ma di favorire la formazione di abitudini alimentari positive in grado di consolidarsi nel tempo e migliorare la qualità della vita.
La scienza incontra il fumetto: The FunVegeTables Issue
Il fumetto The FunVegeTables Issue porta questo messaggio in una forma originale e coinvolgente. Walter Leoni – un veterano del progetto Comics&Science – dà vita a un cast di personaggi vegetali che diventano eroi capaci di affascinare e intrattenere i lettori più giovani, trasformando un tema complesso come la nutrizione in una narrazione divertente e accessibile.
Il progetto editoriale rientra nella missione di Comics&Science, che da anni utilizza il linguaggio del fumetto per raccontare la ricerca scientifica e stimolare curiosità, consapevolezza e senso critico. In questo caso, la sfida è duplice: da un lato contribuire alla divulgazione scientifica su un tema di grande rilevanza sociale, dall’altro supportare concretamente le strategie di intervento studiate dai ricercatori.
Un invito a leggere, scoprire e cambiare abitudini
“The FunVegeTables Issue” non è soltanto un fumetto, ma uno strumento educativo che affianca la ricerca sul campo. Grazie alla collaborazione tra istituzioni scientifiche, università e fondazioni, il progetto dimostra come scienza e comunicazione possano unirsi per affrontare una delle sfide più importanti del presente: promuovere stili di vita sani tra i bambini e costruire un futuro in cui verdure e legumi non siano più “nemici” a tavola, ma veri e propri alleati del benessere.