Matematica in Orbita: CNR-IAC sbarca a Lucca!🚀
Se ogni accenno alla matematica vi fa rabbrividire, e pensate che questa disciplina non faccia per voi…bhe siamo qui per farvi cambiare idea! Ma non preoccupatevi, anche se amate già la matematica c’è spazio per voi…
Preparate i quaderni a quadretti per prendere appunti: l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” del CNR (CNR-IAC) vi aspetta al Comics&Science PALACE 2025, con due interventi che vi porteranno a spasso fra numeri, satelliti e fumetti, alla scoperta del lato più umano della matematica.
Matematica in Orbita: Occhi Aperti sul Pianeta Terra 🛰️
Giovedì 30 ottobre, ore 16:00

Maria Francesca Carfora, ricercatrice presso CNR-IAC
Il primo incontro vedrà protagonista Maria Francesca Carfora, ricercatrice del CNR-IAC ed esperta di matematica applicata, che ci accompagnerà alla scoperta dell’osservazione satellitare, una branca della scienza che ha molto a che fare con la fisica e l’ingegneria ma anche, più di quanto potreste sospettare, con la matematica. Il suo intervento prende spunto dall’albo di Comics&Science The EO Issue, dove l’acronimo EO sta proprio per “Earth Observation”, osservazione della terra.
Se pensate che i satelliti siano solo oggetti freddi e distanti, preparatevi a cambiare idea: c’è un universo di problemi scientifici e di calcoli da risolvere per utilizzare al meglio le informazioni che ci inviano.
Maria Francesca Carfora non si limiterà a mostrarci le costellazioni di satelliti utilizzate per monitorare il nostro pianeta, ma scenderà nel dettaglio degli strumenti che questi veicoli portano a bordo, i dati che ne ricaviamo, e soprattutto, i problemi scientifici che devono essere risolti per sfruttare al meglio tutte queste preziose informazioni.
La sua esperienza si basa su un solido background scientifico che include l’analisi di immagini multidimensionali e la modellistica differenziale e stocastica. Non avete idea di cosa voglia dire? Bene, neanche io! Ma potremo sicuramente chiederlo a Maria Francesca Carfora, che è molto attiva nella divulgazione, progettando e realizzando incontri, laboratori e attività per mostre e festival scientifici.
Con orgoglio Maria Francesca anche fa parte del progetto di comunicazione della matematica MaddMaths!, che sarà ospite al Comics&Science PALACE con tante altre attività.
La Scienza è “Fumettabile”? 💭
Sabato 1 novembre, ore 15:00
Dopo aver lasciato l’orbita terrestre, possiamo dirigerci verso un altro appuntamento fondamentale, quello con Davide Vergni, anche lui ricercatore presso il CNR-IAC, che si occupa di matematica applicata da oltre vent’anni e ha un dottorato in Fisica Teorica.
Davide Vergni, ricercatore presso CNR-IAC e ospite al C&S PALACE 2025.
Il suo intervento scava nelle radici del rapporto tra il rigore scientifico e l’espressività del fumetto (spesso complicato). Se è vero, infatti, che non mancano romanzi e film che toccano i temi della fisica e della matematica, è rarissimo trovare fumetti che approfondiscano le biografie di persone che si occupano di scienza o argomenti scientifici complessi. La difficoltà è evidente: come si racconta la fisica, la matematica o la ricerca senza svuotarle della loro complessità?
Tradurre queste discipline in immagini e parole semplici non è affatto un compito banale. Partendo da questo dato, Davide Vergni ci invita a riflettere su un punto cruciale: la scienza non è solo la storia di risultati eclatanti o di improvvisi colpi di genio. È, prima di tutto, un’impresa collettiva.
Il fumetto, in quanto medium spesso ritenuto meno serio (a torto, diremmo noi!), può in realtà rivelarsi uno strumento potente per la divulgazione. Può esaltare il lato spettacolare della scoperta, ma soprattutto può mostrare il discontinuo percorso della creatività scientifica, evidenziando gli aspetti più umani, come il carico di debolezze e contraddizioni che accompagna la vita di ciascuno e che può influenzarne anche la produzione scientifica.
Insieme, quindi, proveremo a capire come la scienza possa diventare davvero fumettabile, offrendo una prospettiva visiva e narrativa unica su mondi che sembrano inaccessibili, spaziando dalla filosofia all’economia, dalle guerre ai futuri distopici.
Anche Davide Vergni fa parte di MaddMNaths!, e insieme a Maria Francesca Canfora tornerà a farci compagnia per altre cose matematicose, che sveleremo a breve!
Prima di lasciarci, ecco il consueto riassuntone a prova di pigrizia, screenshottabile e condivisibile in un lampo:
📅 Quando
Matematica in Orbita: Occhi Aperti sul Pianeta Terra 🛰️ Giovedì 30 ottobre, ore 16:00
La Scienza è “Fumettabile”? Sabato 1 novembre, ore 15:00
Dove 📍
Comics&Science PALACE – Via della Zecca 41
Se non volete perdervi nessun aggiornamento o cambio di programma, seguite il sito ufficiale, il canale Telegram e la newsletter. Promettiamo che non ci saranno interrogazioni sulle tabelline, solo contenuti utili. Dai, dai, dai!
👉 Telegram: t.me/comicsandscience
👉 Newsletter: comicsandscience.it/newsletter
👉 Telegram: t.me/comicsandscience