Comics&Science incontra la Storia (e Barbero?): doppio appuntamento per The Public History Issue al Salone del Libro di Torino 2025

Con Walter Leoni e la storia che (non) ti hanno raccontato a scuola. Se pensi che nel Medioevo tutti credevano che la Terra fosse piatta, che il mondo dovesse finire con l’anno Mille e che i draghi volassero tra le cattedrali… abbiamo una notizia per te: avevi ragione. Ma anche no.

Dalla matita pungente di Walter Leoni il professor Alessandro Barbero diventa un personaggio a fumetti e nasce The Public History Issue: l’ultimo albo della collana Comics&Science, una cavalcata surreale, ironica e drammaticamente documentata attraverso i miti e gli errori più diffusi della storia.

E al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, non potevamo certo farcelo mancare. O meglio: non potevamo far mancare due presentazioni.

📍 Prima tappa: Comics&Science BASECAMP

🗓️ Venerdì 16 maggio – ore 14:00
📌 Padiglione Oval – Stand V101 – Salone del Libro di Torino

La prima presentazione ufficiale di The Public History Issue si terrà nella nostra coloratissima agorà, ovvero il Comics&Science BASECAMP. Insieme a Walter Leoni, autore dell’albo, e alla redazione di Comics&Science, racconteremo come è nata l’idea di far incontrare il fumetto con uno dei più amati divulgatori italiani: il Professor Alessandro Barbero.

Un incontro leggero ma approfondito, in cui esploreremo il lato pop della storia, il ruolo della Public History, le battaglie culturali contro le fake-news (anche medievali) e il processo creativo che ha portato a “The Neverending History”, la storia principale dell’albo.

Ci sarà anche spazio per mostrare dietro le quinte, sketch, retroscena e pagine scartate – e ovviamente per fare domande e incontrare Walter di persona. È una persona amabile e sempre disponibile quando si tratta di autografi e sketch, approfittane!

📍 Seconda tappa: Sala Gialla – Programma ufficiale del Salone

🗓️ Lunedì 19 maggio – ore 15:30
📌 Sala Gialla – Lingotto Fiere – Torino
🎫 Evento incluso nel programma ufficiale del SalTo2025
🔗 Vai all’evento ufficiale sul sito del Salone

Il secondo appuntamento si sposta in una delle sale “istituzionali” del Salone, la Sala Gialla (Padiglione 4), e rientra nel programma ufficiale di SalTO2025. Qui si parlerà di fumetto e storia, ma anche di divulgazione e linguaggio, con un occhio particolare al lavoro di Comics&Science come modello editoriale ibrido tra cultura, scienza e comunicazione pop.

Un’occasione perfetta per dialogare con il pubblico del Salone, raccontare il progetto in un contesto più ampio e riflettere sull’importanza di comunicare la storia in modo corretto, coinvolgente e… ironico. Insieme a Walter e alla redazione di Comics&Science saranno presenti anche ricercatrici e ricercatori di CNR-ISEM Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea.

Perché se è vero che la verità storica ha bisogno di rigore, è altrettanto vero che un pizzico di sarcasmo aiuta spesso a far breccia tra le armature dell’ignoranza.

🖊️ Walter Leoni al Salone: tutti i giorni, tra un firmacopie e un drago

Durante tutti i giorni del Salone, Walter Leoni sarà presente al Comics&Science BASECAMP per incontrare lettrici e lettori, raccontare il lavoro dietro le quinte dell’albo e firmare copie – con dediche, disegni e forse anche una benedizione laica del professor Barbero (in forma fumettistica, s’intende).

Potrai trovarlo:

      • allo stand V101 del Padiglione Oval
      • durante gli orari delle presentazioni
      • nei momenti liberi del programma (o, con un po’ di fortuna, mentre cerca un caffè)
      • Seguendo questo programma (QUI)

Per non perdere questi momenti, seguici sul canale Telegram Comics&Science CLUB o passa direttamente al BASECAMP: lì c’è sempre qualcuno pronto a raccontarti una storia (vera o quasi).

📘 L’albo: The Public History Issue

  • Il Medioevo era davvero un’epoca oscura?
    Tutti pensavano che la Terra fosse piatta?
    Barbero è davvero così calmo come sembra nei podcast?
  • A queste e ad altre domande risponde (più o meno seriamente) The Public History Issue, con una storia lunga di Walter Leoni dal titolo The Neverending History e una storia breve inedita di Davide La Rosa, che aggiunge la giusta dose di nonsense a un albo che già di per sé mette in discussione le narrazioni più comode e consolidate.
  • L’albo è realizzato in collaborazione con il CNR ISEM – Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea.
  • Disponibile allo stand Comics&Science (V101 Pad. Oval) durante tutta la fiera.

  • 🗺️ Riepilogo eventi
  • 📅 Venerdì 16 maggio – ore 14:00
    📌 Comics&Science BASECAMP – Pad. Oval – Stand V101
  • 📅 Lunedì 19 maggio – ore 15:30
    📌 Sala Gialla – Lingotto Fiere – Pad. 4
    🔗 Vai all’evento sul sito del Salone
  • The Public History Issue: perché la storia è una cosa seria.
    Ma anche divertente, se la racconti bene.