Giovedì 30 ottobre, Lucca, Comics&Science PALACE. Preparatevi.
Vi troverete di fronte a un mistero che farebbe impallidire Sherlock Holmes e Gil Grissom messi insieme. Un caso in cui le vittime sono scomparse da milioni di anni e la scena del crimine è un intricato labirinto di roccia sedimentaria. Siamo entusiasti di annunciare un evento che potremmo quasi definire un thriller scientifico: “Cretaceo Confidential: un cold case di 80 milioni di anni”, in collaborazione con Elettra Sincrotrone.
Elettra non è un semplice laboratorio; è un centro di ricerca multidisciplinare di eccellenza, aperto alla comunità scientifica internazionale. La missione di Elettra è promuovere la crescita culturale, sociale ed economica attraverso la ricerca, il trasferimento tecnologico e l’alta formazione. Fornisce servizi all’avanguardia per la ricerca scientifica internazionale, contribuendo a migliorare l’impatto della scienza sulla società.
Le sue risorse principali sono due potenti sorgenti di luce, operative 24 ore su 24: l’anello di accumulazione Elettra e il laser a elettroni liberi FERMI. Proprio questi strumenti high-tech, che impareremo man mano a conoscere, saranno la chiave per risolvere il caso.
Il Cold Case del Villaggio del Pescatore 🔍
Tutto ha inizio vicino a Trieste, in un sito noto come Villaggio del Pescatore. È qui che i paleontologi, veri e propri detective del passato, hanno rinvenuto i resti frammentari di un enigma pietrificato: una mandibola, qualche dente, e pochi altri reperti. Il loro compito? Ricostruire l’identità di creature mai viste prima, e ormai scomparse.
Il problema, come in ogni buon mistero, è che le prove sono nascoste. In questo caso, incastonate nella roccia. Tirarle fuori è più difficile che estrarre la proverbiale spada e l’approccio tradizionale non basta. Servono strumenti fuori dall’ordinario.
Elettra Sincrotrone Trieste: L’Alleato ad Alta Energia💡
Ed è proprio qui che entra in gioco Elettra Sincrotrone Trieste. La luce di sincrotrone permette di attraversare la materia e rivelarne la struttura più nascosta. I reperti rocciosi diventano trasparenti, svelando in 3D dettagli invisibili e ricchi di informazioni.
Non è magia, ma solo il frutto di una potente alleanza tra fisica e paleontologia. Le ricerche condotte in questo modo hanno permesso di risolvere il cold case, perché ogni scansione effettuata dai ricercatori ha svelato nuovi indizi, smontando vecchie ipotesi e aprendo piste inesplorate.
🤯 Le Rivelazioni del Cretaceo (SPOILER!)
Cosa è emerso da queste indagini? I risultati sono sbalorditivi. Non solo è stata portata alla luce un’antica specie di coccodrillo mai studiata prima in Italia, ma la tecnologia ha fornito una vera e propria istantanea di un intero ecosistema del Cretaceo.
È stato ricostruito un intero mondo perduto, popolato da dinosauri, pesci, crostacei e rettili volanti.
Queste scoperte, rese possibili dall’accesso transnazionale e dalle collaborazioni promosse da Elettra, dimostrano l’impatto e la rilevanza della scienza fornita dal centro di ricerca triestino.
I paleo-detective sul Palco di Comics&Science PALACE🎤
A guidare il pubblico in questa indagine ci sarà il team d’eccezione composto da fisici di Elettra e paleontologi dell’Università di Bologna.
Ecco la squadra investigativa che vedrete a Lucca:
- Diego Dreossi (Fisico)
- Specialista in imaging a raggi X. Dopo aver lavorato in fisica delle particelle al CERN e al Fermilab, dal 2000 collabora con Elettra Sincrotrone Trieste. Ha contribuito alla realizzazione della prima mammografia clinica in contrasto di fase con luce di sincrotrone. Oggi si occupa di ricerca applicata in biomedicina e materiali, oltre a progettare nuovi laboratori di microtomografia.
- Maurizio Polentarutti (Fisico)
- Responsabile del laboratorio e della linea di luce di diffrazione a raggi X presso Elettra. Maurizio non solo coordina lo sviluppo di nuove infrastrutture scientifiche nell’ambito del progetto Elettra 2.0, ma dedica la sua ricerca allo studio della struttura della materia, dalle macromolecole biologiche alla progettazione di nuovi farmaci. È anche un promotore chiave della divulgazione scientifica, rendendo la luce di sincrotrone accessibile e affascinante.
- Federico Fanti (Geologo e Paleontologo)
- Explorer di National Geographic, studia gli ecosistemi del passato per capire come la vita reagisce ai grandi cambiamenti ambientali: chi sopravvive, chi scompare e, soprattutto, perché. Insegna Paleontologia, Paleobiologia e Paleontologia dei Vertebrati all’Università di Bologna, dove è anche Referente Scientifico della Collezione di Geologia del Museo Giovanni Capellini. Recentemente, ha messo la sua esperienza a disposizione come Forensic Palaeontology Adviser per l’Iniziativa IUGS sulla Geologia Forense.
- Marco Muscioni (Paleontologo)
- Un giovane talento (classe 1998) che ha trasformato la passione d’infanzia per i fossili in un percorso di ricerca internazionale. Dopo spedizioni in Canada e Mongolia, Marco sta completando un dottorato focalizzato proprio sulla fauna fossile del Villaggio del Pescatore. Da quattro anni utilizza la microtomografia per indagare i resti fossili con una precisione senza precedenti.
Non perdete l’occasione di vedere come la scienza e la tecnologia d’avanguardia possono risolvere misteri vecchi di 80 milioni di anni!
Vi aspettiamo a Lucca per risolvere insieme il caso Cretaceo Confidential!
Quando
- Giovedì 30 ottobre, ore 10:00
Dove
📍 Comics&Science PALACE – Via della Zecca 41
E se non riuscite a trovarci seguendo le impronte fossili, non vi resta che seguire i nostri canali ufficiali per non perdere mai un aggiornamento:
👉 Telegram: t.me/comicsandscience
👉 Newsletter: comicsandscience.it/newsletter
👉 Telegram: t.me/comicsandscience