Il Piano Lauree Scientifiche sbarca al Salone Internazionale del Libro: appuntamenti imperdibili al Comics&Science BASECAMP
📅 Sabato 17 maggio alle 16:00: Jab Interview con Giovanni Gaiffi: cosa fa un matematico?

I nostri autori alle prese con interviste che mettono alle corde.
Il primo appuntamento in programma è fissato per sabato 17 maggio alle ore 16:00, con una Jab Interview che promette scintille intellettuali e sorprese narrative. Il protagonista sarà Giovanni Gaiffi, Direttore del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, che si sottoporrà alle “stoccate” di tre intervistatori d’eccezione: Giovanni Eccher, sceneggiatore e autore, Davide La Rosa, celebre fumettista noto per il suo stile surreale, e Walter Leoni, autore della nostra anteprima al SalTO2025 “The Public History Issue“.
Jab Interview è format originale di Comics&Science: nasce dall’idea di trasformare l’intervista tradizionale in una sorta di “match” creativo, dove le domande – rivolte dai nostri autori – si susseguono rapide, pungenti e dirette, proprio come quanto, per realizzare una nuova storia, ci confrontiamo con chi fa ricerca.
Tra provocazioni, risate e risposte serie, Giovanni Gaiffi racconterà il mestiere di matematico, approfondendo la missione e le sfide del Piano Lauree Scientifiche dell’Università di Pisa: come attrarre nuovi studenti verso la matematica (ma anche la fisica, la chimica e le scienze naturali….) in un mondo sempre più tecnologico ma anche ricco di nuove complessità sociali e culturali.
📅 Lunedì 19 maggio alle 12:00: “Calci&Sputi – Smartphone nell’ora di matematica? Sì o no?”
Il secondo evento in calendario, lunedì 19 maggio alle ore 12:00, promette di accendere una vera e propria sfida dialettica su un tema di grande attualità: “Smartphone nell’ora di matematica? Sì o no?”.
Nel format Calci&Sputi, che richiama con ironia le atmosfere da stadio e i toni accesi dei talk show sportivi, ma in chiave assolutamente divulgativa. Due squadre si confronteranno senza esclusione di colpi. Da una parte, a difendere l’uso consapevole dello smartphone come strumento educativo, ci saranno Giulia Lisarelli e Luca Bruni. Dall’altra, a sostenere la necessità di limitarne l’uso per non compromettere l’apprendimento tradizionale, Giulia Signorini e Mirko Maracci.
Il dibattito sarà serrato, dinamico e interattivo, con il pubblico chiamato a intervenire, schierarsi, porre domande e soprattuto votare l’argomento più convincente. Una vera e propria “partita” della conoscenza, che punta a far riflettere non solo studenti e docenti, ma anche genitori e appassionati di educazione.
Se non conosci il format Calci&Sputi puoi approfondirlo QUI.
Il tratto grafico di Gabriele Peddes a raccontare gli incontri
Gabriele Peddes al Model Expo di Verona
A rendere ancora più speciale la presenza del Piano Lauree Scientifiche dell’Università di Pisa al C&S BASECAMP sarà Gabriele Peddes, artista e scriber di fama, che seguirà gli eventi e li interpreterà dal vivo con il suo inconfondibile tratto grafico. Peddes realizzerà illustrazioni estemporanee, catturando i momenti salienti delle interviste e dei dibattiti, trasformandoli in vere e proprie tavole narrative che racconteranno in immagini l’energia, la passione e l’ironia degli incontri. Le opere prodotte da Gabriele Peddes saranno poi pubblicate qui, sul sito di Comics&Science.
Piano Lauree Scientifiche?
Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa è un progetto nazionale volto a incentivare l’interesse per le discipline scientifiche tra gli studenti delle scuole superiori, promuovendo al contempo una scelta più consapevole dei corsi universitari di area STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Il PLS si propone di contrastare il calo delle iscrizioni ai corsi di laurea scientifici, sostenendo attività formative innovative che favoriscano l’apprendimento attivo e il coinvolgimento diretto degli studenti. Attraverso laboratori, incontri, stage, progetti sperimentali e attività di orientamento, il Piano offre agli studenti l’opportunità di entrare in contatto con la ricerca matematica e con i diversi ambiti applicativi della disciplina.
All’interno del Dipartimento di Matematica di Pisa, il PLS è particolarmente attivo nello sviluppo di percorsi di potenziamento delle competenze matematiche, nella formazione dei docenti delle scuole secondarie e nella realizzazione di materiali didattici di alta qualità. Grande attenzione viene riservata all’inclusione di metodi didattici innovativi, basati sull’apprendimento per problemi e sull’approccio laboratoriale, che stimolano il pensiero critico e la creatività degli studenti.
Uno degli obiettivi fondamentali del PLS è costruire un ponte tra scuola e università, aiutando i giovani a superare le difficoltà nel passaggio tra i due livelli di istruzione e riducendo il tasso di abbandono universitario nei corsi scientifici. Grazie alla stretta collaborazione con insegnanti e dirigenti scolastici, il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa propone ogni anno un ricco calendario di iniziative volte a far scoprire la bellezza e la centralità della matematica nella società contemporanea.
Appuntamento al Comics&Science BASECAMP!
Il Comics&Science BASECAMP sarà un punto d’incontro dove autori, scienziati, educatori e appassionati potranno confrontarsi in modo informale, creativo e stimolante.
L’invito è quindi a non perdere questi due appuntamenti speciali: sabato 17 maggio alle 16:00 con la Jab Interview a Giovanni Gaiffi e lunedì 19 maggio alle 12:00 con “Calci&Sputi – Smartphone nell’ora di matematica?“. Due eventi imperdibili per chi ama la scienza, la cultura e le sfide del nostro tempo, raccontate con il sorriso e l’intelligenza che contraddistinguono il mondo di Comics&Science.
📍 Informazioni pratiche
📅 Quando: da giovedì 15 a lunedì 19 maggio
📌 Dove: Comics&Science BASECAMP – Padiglione Oval, stand V101
🎟️ Accesso gratuito con il biglietto del Salone del Libro di Torino
🚇 Come arrivare: consigliato l’ingresso da Stazione Lingotto FS – Porta Est, fermata metro Italia 61