The Humanitas Issue - C&S Cover

The Humanitas University Issue

DESCRIPTION

Comics&Science
The Humanitas University Issue
Editore CNR Edizioni – www.edizioni.cnr.it
In collaborazione con Humanitas University
A cura di Roberto Natalini, Andrea Plazzi
Formato 16,8×24 cm, 32 pagine spillato, col.
Edizione cartacea fuori commercio 978-88-8080-770-4
Data di uscita Ottobre 2025

Per ogni acquisto di almeno due C&S, un albo in omaggio da scegliere tra gli spin-off.
A chi indicasse più omaggi, verrà inviato il primo.

0,00

Contenuti

The Humanitas University Issue

Quando la scienza incontra l’umanità

La medicina studia il corpo umano per garantire la salute delle persone. Non è una scienza esatta come la fisica o l’informatica, ma nel corso del tempo ha accumulato un patrimonio di esperienza e pratiche multidisciplinari che l’hanno resa sempre più affidabile ed efficace: basti pensare ai trapianti o alle terapie antiretrovirali.

Con l’avanzare della tecnologia, formare una nuova generazione di professionisti della salute è però un’impresa sempre più complessa. Non basta la preparazione tecnica, servono strumenti adeguati e, soprattutto, la capacità di trasmettere ciò che non si trova nei libri: l’empatia verso un altro essere umano, il rapporto tra medico e paziente, il senso profondo della cura.

Per raccontare questo percorso — fatto di scienza, passione e umanità — Humanitas University ha scelto di affidarsi ancora una volta a due grandi autori di Comics&Science: Diego Cajelli e Andrea Scoppetta. Con la loro sensibilità e il loro linguaggio, ci accompagnano in una storia che parla di ciò che ci rende davvero umani.

Un viaggio tra scienza, formazione e crescita personale

Sfogliare The Humanitas University Issue significa intraprendere un viaggio dentro la medicina e dentro l’essere umano. È un percorso che unisce scienza e consapevolezza, fatto di tante piccole storie intrecciate tra loro: storie di tentativi, di errori e di successi; di entusiasmo, scoperta e crescita personale. Ogni pagina invita a riflettere su cosa significhi davvero “imparare”, trasformando l’esperienza in conoscenza e la conoscenza in umanità. Ogni passo diventa un’occasione per mettersi alla prova, migliorarsi e comprendere qualcosa di più profondo su sé stessi e sugli altri.

Attraverso gli occhi del protagonista, la storia a fumetti Memorie di Alter ci accompagna tra le sfide, i dubbi e le emozioni di chi sceglie di dedicarsi alla cura delle persone. Il suo percorso formativo diventa lo specchio di una professione complessa e meravigliosa, in cui la tecnica incontra la sensibilità, e la scienza si fa relazione. Essere medici, infermieri o professionisti della salute, infatti, non significa soltanto possedere competenze cliniche e scientifiche, ma anche saper ascoltare, comunicare e comprendere.

In una parola, significa coltivare l’empatia, quella capacità unica che permette di vedere l’altro non come un caso, ma come una persona.

The Humanitas University Issue ci ricorda così che la medicina non è solo una disciplina, ma una vocazione che unisce mente e cuore, conoscenza e umanità.

In altre parole, non basta sapere e saper fare: occorre anche saper essere.

È questa la filosofia che guida Humanitas University, l’ateneo internazionale dedicato alle scienze della vita che da sempre unisce innovazione tecnologica, formazione e attenzione alla dimensione umana della medicina.

Qui la didattica si fonda su metodologie all’avanguardia, come la simulazione medica, che permette di sperimentare scenari clinici realistici in un ambiente protetto e sicuro. Nel Simulation Center “Mario Luzzatto” di Humanitas University – l’unico in Italia a vantare l’accreditamento completo SESAM (Società Europea di Simulazione in Medicina) – gli studenti si allenano ad affrontare le complessità della professione sanitaria. Acquisiscono non solo abilità tecniche, ma anche competenze fondamentali come la capacità di comunicare, collaborare, ascoltare e gestire le emozioni.

All’interno di Humanitas prende forma anche una vera e propria “cultura dell’errore”, che trasforma l’errore in opportunità: un momento prezioso per riflettere, comprendere e crescere. In questa visione, l’apprendimento non è mai un percorso solitario, ma un cammino condiviso che si nutre di confronto e consapevolezza. Chi sfoglia The Humanitas University Issue potrà riconoscere in ogni pagina questo spirito di ricerca e formazione continua.

Il futuro della medicina e della salute dipende da come le nuove generazioni sapranno mettersi in gioco con creatività, coraggio e responsabilità, costruendo un sapere che unisce competenza e umanità. Perché crescere come professionisti — e come cittadini — significa sentirsi parte di una comunità più ampia, capace di condividere valori, conoscenze ed esperienze.