
The Light Issue
7,00€
Esaurito
Esaurito
DESCRIPTION
Comics&ScienceĀ
The Light Issue
EditoreĀ CNR Edizioni āĀ www.edizioni.cnr.it
A cura diĀ Roberto Natalini, Andrea Plazzi
Formato 16,8Ć24,6 cm, 48 pagine brossurate, col.
PrezzoĀ 7,00 Euro
ISBN 978-88-8080-317-1
Data di uscitaĀ ottobre 2018
Contenuti
Nel mondo ci sono una cinquantina di sorgenti di luce avanzate: acceleratori che producono radiazione elettromagnetica, quindi “luce”, in una varietĆ di frequenze. Due di queste sono a Trieste e si chiamano ELETTRA, che ĆØ un anello di accumulazione, e FERMI, un laser a elettroni liberi: sono alcuni degli strumenti più avanzati oggi esistenti per ottenere informazioni di alta qualitĆ sulla micro e nano-struttura dei materiali.
Di questo, delle numerose e a volte sorprendenti applicazioni di queste tecniche, si occupa il presente numero di Comics&Science, realizzato in collaborazione con lāIstituto di Struttura della Materia del CNRĀ e il Centro di Ricerca Elettra Sincrotrone Trieste.
The Light Issue: Educazione subatomica di Zerocalcare e molto altro
Il cuore del numero 002 di Comics&Science ĆØ il fumetto Educazione subatomica, il reportage di Zerocalcare della sua visita all’Elettra Sincrotrone Trieste che si snoda tra corse clandestine di elettroni e studenti diversamente ricettivi.
Segue lāintervista allo stesso Zerocalcare realizzata da Mattea Carmen Castrovilli, ricercatrice che ha scritto un articolo sul ruolo dello scienziato nellāosservazione di un fenomeno e nei suoi risultati, paragonandolo al binomio Clark Kent/Superman. Gli altri redazionali scientifici sono a cura diĀ Lorenzo Avaldi (Direttore dellāIstituto di Struttura della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche), Andrea Lausi e Roberto Visintini (rispettivamente Capo delle Conunicazioni e Responsabile degli alimentatori dei magneti di āElettraā) e Daniele Catone (ricercatore presso lāElettra, altrimenti noto come āIl Signore dellāAnelloā). L’ultimo contributo per The Light Issue ĆØĀ la riflessione di Gabriele Bianchi di Orgoglio Nerd sullāincertezza della scienza, che per sua stessa natura in continua evoluzione non può essere verificata ma solo falsificata con ricerche più moderne.
Gli intermezzi sono affidati a Walter Leoni, Davide La Rosa e aiĀ tipi di Lercio.it.
Recensioni
“Come per uno strano incantesimo, dopo la lettura del fumetto sono più chiari anche gli articoli tecnici, in cui scienziati e ricercatori approfondiscono con terminologia scientifica gli argomenti precedentemente trattati da Zerocalcare āda profanoā, con il suo più linguaggio più accessibile.” Leggi tutto
Lo Spazio Bianco
“Interessante e ben fatta la parte di divulgazione scientifica, che riesce a essere semplice senza perdere di accuratezza. Nel complesso un bel libro, sia per i fumetti che per i contenuti scientifici. Un grande applauso ai ragazzi del CNR che hanno realizzato questa collana.” Leggi tutto
Goodreads




