
The Mirzakhani Issue
7,00€
DESCRIPTION
Comics&Science
The Mirzakhani Issue
Editore Aquattro Edizioni per CNR Edizioni
A cura di Roberto Natalini, Andrea Plazzi
Formato 16,8Ć24,6 cm, 48 pagine brossurate, col.
Prezzo 7,00 Euro
ISBN 978-88-99-442-125
Data di uscita aprile 2022
Contenuti
Che cosāeĢ un biliardo matematico? Che traiettoria compie la pallina rimbalzando sulle sue sponde? EĢ possibile trovare biliardi dove, dato il punto di partenza della pallina, ci sono punti inaccessibili? E cosa cāentrano le ciambelle e i pretzel?
Ad alcune di queste curiose domande ā in realtaĢ, profonde questioni matematiche ā ha cercato di rispondere la matematica Maryam Mirzakhani, la prima donna a vincere la Medaglia Fields. Maryam Mirzakhani eĢ stata una matematica eccezionale, una delle menti piuĢ notevoli di questo millennio, e il 12 maggio 1977 eĢ la sua data di nascita. Alla sua morte, avvenuta il 15 luglio del 2017, il dolore nella comunitaĢ matematica eĢ stato enorme, tanto che nel 2018, in occasione del primo Convegno Mondiale delle Donne in Matematica, si eĢ deciso che il 12 maggio divenisse la data in cui celebrare le donne in matematica.
Nel festeggiare questa ricorrenza in collaborazione con lāUnione Matematica Italiana, Comics&Science presenta una storia che ha Maryam per protagonista, grazie alla penna surreale di Davide La Rosa, ai disegni magistrali di Silvia Ziche e ai preziosi acquerelli di Dario Grillotti. Accanto alla storia, che si svolge in unāatmosfera particolare, densa di suggestioni matematiche, troviamo come sempre le vignette amatissime e intelligenti di Walter Leoni.
Recensioni
“La qualitĆ dell’opera come sempre ĆØ altissima, con contributi di ispirazione da parte di vari autori con background disparati, tra cui una diciassettenne che frequenta un liceo artistico.
Per quanto riguarda il fumetto, ĆØ semplicemente geniale l’ambientazione della storia in un bar di matematiche e matematici del passato, dove Maryam si unisce a Sophie Germain, Sof’ja Kovalevskaja ed Emmy Noether per una partita a biliardo. I testi di Davide La Rosa sono curati tanto quanto lo sono i disegni di Silvia Ziche, indicazione di una grande maestria di entrambi nell’indagare, informarsi, coordinarsi per sintetizzare aspetti e aneddoti distintivi in poche pagine, per caratterizzare scienziate e scienziati (piccolo spoiler: Fibonacci inseguito da una miriade di conigli che non riesce più a sfamare mi ha fatto proprio scoppiare a ridere). Soprattutto, per divulgare alcuni dei risultati della Mirzakhani attraverso i fumetti.” Leggi tutto
Alice Raffaele
“La collana Comics&Science non si smentisce mai. Questa volta con una marcia in più. Ambientazione e contesto ricchi di fantasia per creare un racconto che calza tutto a pennello. Il racconto della geniale matematica vuole fare leva sulle sue intuizione per arrivare ai formidabili risultati. La biografia ĆØ presente ma non ĆØ aspetto chiave.” Leggi tutto
Fabio Quartieri



