
The Public History Issue
7,00€
DESCRIPTION
IN ARRIVO – GIÀ PRENOTABILE
Comics&Science
The Public History Issue
Editore CNR Edizioni – www.edizioni.cnr.it
In collaborazione con CNR-ISEM Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea
A cura di Roberto Natalini, Andrea Plazzi
Formato 16,8×24 cm, 48 pagine brossurrate, col.
ISBN 978-88-8080-728-5
Data di uscita maggio 2025
Contenuti
Era tutto vero! Il Medioevo era un periodo oscuro, oscurissimo. Tutti pensavano che la Terra fosse piatta, che il mondo sarebbe finito con l’anno Mille… E ovviamente c’erano i draghi.
Dopo anni di convegni, conferenze, documentari e interviste in prima serata, Alessandro Barbero, il più famoso storico italiano, si trova faccia a faccia con un incubo diventato realtà: la Storia, quella con la maiuscola, è stata travisata. E ora tocca a lui rimettere insieme i pezzi.
Benvenuti in The Public History Issue, il nuovo volume della collana Comics&Science sceneggiato e disegnato da Walter Leoni, che torna in grande stile con un’avventura tra verità storiche, leggende dure a morire e gag senza tempo.
Una cavalcata surreale nel cuore della memoria collettiva, dove la divulgazione incontra il fumetto, e la riscrittura storica prende vita.
La Storia non sarà più come prima.
Un fumetto che non solo diverte, ma ci invita a riflettere su cosa significa fare divulgazione storica oggi, tra social, algoritmi e meme virali.
Perché se la verità ha sempre bisogno di essere raccontata bene, la storia – quella vera – ha bisogno anche di qualcuno che sappia difenderla con ironia e precisione.
E chi meglio di Barbero, con la sua quantità di informazioni, fonti e aneddoti apparentemente inesauribile?
Con la collaborazione di CNR-ISEM Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea.
Questo numero è stato realizzato in collaborazione con il CNR ISEM – Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, per dare al volume un fondamento storico solido, ironicamente nascosto tra cavalieri improbabili e cattedrali mentali.
Un’ulteriore conferma del rigore che da sempre caratterizza Comics&Science, dove ogni risata si appoggia su basi scientifiche… o storiche.
Extra bonus: Davide La Rosa
Come da tradizione, non poteva mancare una storia breve firmata Davide La Rosa, che ci regala il suo inconfondibile stile nonsense per aggiungere un ulteriore strato di assurdità e genialità al volume.
Anteprima
“La Storia è di moda: libri, podcast, speciali televisivi, canali Youtube, e code incredibili agli eventi pubblici in cui se ne parla. Parliamo di quel l’ambito delle scienze storiche che in inglese si chiama Public History, e che in italiano ancora non trova una traduzione soddisfacente. Una vera e propria attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’ambito universitario, rivolta a un vasto pubblico e con finalità divulgative. I public historians sono ormai dappertutto – aule scolastiche, fiere di paese, eventi turistici – e molti di loro non sono accademici. E qui nascono i problemi: chi garantisce l’attendibilità delle ricostruzioni e il rispetto delle fonti? Come si possono evitare derive pericolose, pur mantenendo un impianto sostanzialmente aperto e condiviso?In collaborazione con l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR, Comics&Scienceha chiesto a Walter Leoni di indagare, mettendosi sulle tracce del divulgatore storico per antonomasia in Italia, il Professor Alessandro Barbero, con lo scopo di scoprire i segreti della sua cultura enciclopedica. Il risultato è un reportage unico nel suo genere, pieno di sorprese che aspettano solo di essere rivelate al grande pubblico…scopriamo insieme la verità sulle fonti di Barbero!”
Roberto Natalini, Andrea Plazzi