
Opera di Ivan Bigarella
🧪 Fumetti, scienza e un pizzico di follia: Comics&Science torna a Falcomics!
Dopo il successo delle edizioni passate, Comics&Science torna a scatenare neuroni e risate al Falcomics 2025, il festival del fumetto di Falconara Marittima, in programma dal 23 al 25 maggio. Questa volta, l’avventura scientifico-umoristica vede protagonisti due nomi amatissimi del mondo comics&scientifico: Davide La Rosa, maestro delle storie surreali e dei fumetti assurdi, e Gabriele Peddes, fumettista e illustratore con una straordinaria capacità di disegnare dal vivo, sotto gli occhi del pubblico.
Insieme, i due saranno protagonisti di una tre giorni che mescola divulgazione, disegni e divertimento — nel tipico stile Comics&Science, dove la cultura pop incontra la scienza con ironia (e qualche dinosauro occasionale).
Davide La Rosa ci parlerà della sua ultima fatica: il nuovo albo Comics&Science KIZ. Il progetto è ancora in gestazione, ora sotto le abili mani del fumettista Mattia Di Meo, ma Davide saprà certamente darci succose anticipazioni su tre protagonisti e sulle vicende che si troveranno ad affrontare.
Gabriele Peddes invece alzerà finalmente la testa dal tavolo da disegno dopo un lungo inverno di produzione che lo ha visto impegnato in un importante progetto di divulgazione attraverso i videogiochi e realizzato per Fondazione Veronesi.
🎤 Attività per tutti i gusti: tra palco, scuole e un Bibliosafari!
Durante il weekend falconarese, Comics&Science porterà in scena una serie di attività di palco, dialoghi illustrati e sketch in cui La Rosa e Peddes racconteranno la scienza a modo loro — cioè partendo da un’idea plausibile e finendo in una galassia lontanissima dove Galileo si scontra con Godzilla (metaforicamente, eh… forse).
👩🏫 Le scuole di Falconara saranno coinvolte in laboratori e incontri dedicati: un’occasione unica per gli studenti per scoprire come la scienza può trasformarsi in fumetto, e viceversa.
📚 Ma il vero evento da segnare con l’evidenziatore spaziale è il Bibliosafari, in programma domenica 25 maggio alle 10:30: una spedizione (quasi) scientifica tra scaffali, storie e strane creature librarie, guidata dai nostri fumettisti-esploratori. Un’avventura adatta a tutte le età, a metà tra Indiana Jones e un episodio di Superquark diretto da Terry Gilliam.
👉 Per saperne di più su questa misteriosa attività, fate un salto su comicsandscience.it/bibliosafari
📚 Antani Comics: tutte le novità Comics&Science, fresche di stampa!
Non mancherà, ovviamente, il bookshop di Antani Comics, punto di riferimento per chi cerca la propria dose cartacea di scienza e ironia. Qui sarà possibile trovare tutti i titoli della collana Comics&Science — dalle pietre miliari alle ultimissime novità presentate al Salone del Libro di Torino 2025.
Un’occasione perfetta per recuperare i numeri che vi mancano, fare due chiacchiere con gli autori e magari farsi autografare una vignetta improbabile ma scientificamente fondata.
🤩 Perché venire a Falcomics con Comics&Science?
Perché non capita tutti i giorni di vedere fumettisti e studenti discutere insieme del senso dell’universo mentre si disegna un buco nero con la faccia di Einstein.
Perché è gratis e si svolge in riva al mare (che non guasta mai).
Perché ridere fa bene al cervello, e quando si ride con La Rosa e Peddes, anche la fisica quantistica sembra più simpatica.
E perché, alla fine, la scienza non è solo formule e laboratori: è anche narrazione, immaginazione, e — soprattutto — un modo per guardare il mondo con occhi nuovi, magari a fumetti.
🔭 E se non vi basta una sola location… nello stesso weekend saremo anche a Senigallia, sempre nelle Marche, per partecipare a Fosforo – la festa della scienza, altro festival gratuito dove troverete Comics&Science con Walter Leoni e Mattia Di Meo. Doppi eventi, doppio divertimento!
📍 Informazioni pratiche
📅 Quando: dal 23 al 25 maggio 2025
📌 Dove: Falcomics – Falconara Marittima
🎟️ Accesso gratuito, visita il sito www.falcomics.it per conoscere il programma completo
🔗 Per non perderti questo e gli altri incontri, segui il Canale Telegram Comics&Science CLUB (https://t.me/comicsandscienceCLUB)