Fosforo 2025 locandinaComics&Science a Fosforo – Senigallia con Walter Leoni, Mattia Di Meo, due appuntamenti FreeStory e un Bibliosafari!

Torna la scienza a fumetti di Comics&Science con tre eventi imperdibili a Fosforo 2025

Se ami la scienza che fa ridere, il fumetto che fa pensare e le storie improvvisate che prendono vita sotto i tuoi occhi, segnati il 24 e 25 maggio perché la redazione di Comics&Science (direttamente dal SalTO) arriva a Fosforo – La festa della Scienza a Senigallia con tre appuntamenti, due autori e una montagna di matite pronte all’azione.

Protagonisti saranno Walter Leoni, autore de The Public History Issue, e Mattia Di Meo, fumettista al lavoro sul prossimo Comics&Science KIZ, pronti a portarti in scena un doppio appuntamento con FreeStory, il format Comics&Science che unisce fumetto, improvvisazione e divulgazione. E non è tutto: sabato si aggiunge anche Bibliosafari, per chi ama leggere e scoprire il mondo a colpi di storie.

🔬 Cos’è Fosforo – La festa della Scienza?

Fosforo è il festival di divulgazione scientifica che ogni anno (da 15 anni!) trasforma il centro storico di Senigallia in una festa a tema scientifico. Tra esperimenti dal vivo, spettacoli, laboratori e incontri con esperti e divulgatori, Fosforo è un appuntamento imperdibile per grandi e piccoli curiosi. Dal 22 al 26 maggio 2025, la città marchigiana ospiterà una nuova edizione ricca di sorprese, dove la scienza si racconta in modo accessibile, creativo e coinvolgente. 👉 Scopri il programma completo: www.fosforoscienza.it

📅 Il programma Comics&Science a Fosforo 2025

🔸 Sabato 24 maggio – ore 18:00
📍 Sala conferenze della Biblioteca Antonelliana
Bibliosafari: Fumetti, scienza e altri animali fantastici
Un incontro-laboratorio per viaggiare tra libri, esperimenti improbabili e illustrazioni strampalate. Ti guideranno Walter Leoni e Mattia Di Meo, tra gag, domande (più o meno serie) e tanta scienza a fumetti. Ci sarà anche il nostro condirettore Andrea Plazzi eh!

🔸 Sabato 24 maggio – ore 21:00
📍 Main Stage Fosforo
FreeStory – Storie scientifiche a fumetti, in tempo reale
Il pubblico propone. I fumettisti disegnano. Nasce una storia (forse anche un piccolo capolavoro). Tutto dal vivo, tutto improvvisato, tutto vero.

🔸 Domenica 25 maggio – ore 19:00
📍 Main Stage Fosforo
FreeStory – Seconda puntata (e nuove follie)
Nuovo giorno, nuove proposte dal pubblico e nuove storie che non ti aspetti. Papere parlanti? Virus intelligenti? Gatti matematici? Decidi tu. Loro disegnano. Live.

Cos’è FreeStory?

FreeStory è un format live di Comics&Science in cui fumettisti e divulgatori creano storie improvvisate sul palco, partendo da idee e suggerimenti del pubblico. Ogni incontro è diverso, ogni disegno nasce davanti ai tuoi occhi e nessuno sa dove si andrà a finire. Una miscela esplosiva di divulgazione, creatività e delirio controllato, che ha già conquistato il pubblico del Salone del Libro di Torino.

Fosforo 2022
Senigallia (AN) Italy

Cos’è Bibliosafari?

Bibliosafari è un format pensato per chi ama esplorare il sapere in modo giocoso e partecipato. Niente mappe o bussola: ti bastano un pizzico di curiosità, la voglia di lasciarti sorprendere e il coraggio di farti guidare da chi la scienza la racconta a fumetti. Ideale per tutte le età e perfetto per scoprire che dietro ogni storia si nasconde una domanda scientifica.

📕 Non dimenticare: c’è anche lo stand Antani Comics

Durante tutta la manifestazione, puoi trovare i volumi di Comics&Science presso lo stand di Antani Comics, con tutte le ultime uscite. Fatti sketchare la tua copia da Walter Leoni!


🚆 Come arrivare a Fosforo – Senigallia

📍 Fosforo si svolge nel centro storico di Senigallia, tra piazze, teatri, musei e la Biblioteca Antonelliana.
🚄 In treno: Senigallia è facilmente raggiungibile con la linea ferroviaria adriatica. La stazione dista pochi minuti a piedi dal centro.
🚗 In auto: Puoi raggiungere Senigallia tramite l’autostrada A14 (uscita “Senigallia”). Parcheggi disponibili nei pressi del centro.
🚶 A piedi o in bici: il festival è a misura d’uomo (e di bambino) e si gira volentieri anche a piedi o con la bicicletta.

🔗 Per non perderti questo e gli altri incontri, segui il Canale Telegram Comics&Science CLUB (https://t.me/comicsandscienceCLUB)