L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (IIPP) è un punto di riferimento nazionale e internazionale per lo studio e la valorizzazione delle più antiche fasi della storia umana. Fondato nel 1954, l’Istituto riunisce studiosi, enti di ricerca, musei e soprintendenze con l’obiettivo di promuovere la conoscenza della preistoria e della protostoria, ossia quel lungo arco di tempo che va dalle prime manifestazioni culturali dell’uomo fino alla nascita delle civiltà storiche.
L’attività dell’IIPP si articola su più fronti. Da un lato, sostiene e coordina la ricerca scientifica, favorendo la collaborazione tra archeologi, antropologi, geologi e altre discipline affini; dall’altro, si impegna nella divulgazione e nella formazione, rendendo accessibili i risultati degli studi a un pubblico ampio e variegato. Tra le sue principali iniziative figurano la pubblicazione di collane e riviste scientifiche di alto profilo, l’organizzazione di mostre, convegni e giornate di studio, nonché la promozione di scavi e progetti di ricerca sul territorio italiano e all’estero.
Potremmo dirvi di più, ma lasciamo la parola a Silvia Florindi, responsabile del coordinamento progetti all’IIPP:
“Siamo entusiasti di tornare per il secondo anno al Comics&Science PALACE con l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Quest’anno porteremo con noi il Neolitico, fatto di storie, immagini e domande sorprendenti. Tutti gli incontri sono pensati per il grande pubblico, con linguaggio semplice ma contenuti solidi. Un invito a Lucca: venite a scoprire quanto la Preistoria possa ancora farci pensare, meravigliare ed emozionare.”
Tutto chiaro quindi. Aprite l’agendina e segnatevi i tre imperdibili incontri che proponiamo, dal 31 ottobre all’1 novembre!
📅 Il programma degli incontri di IIPP a Lucca
- Martedì 31 Ottobre, ore 11:00L’argilla non è solo per i vasi: esempi di rappresentazioni di uomini, animali e altri oggetti nel Neolitico italiano – a cura di Marta Colombo, un’immersione nelle sorprendenti figure d’argilla del Neolitico italiano per scoprire che non si realizzavano solo vasi, ma anche uomini, animali e simboli misteriosi.
- Mercoledì 1 Novembre, ore 11:00Rolling Stones: un viaggio nel Neolitico – a cura di Sandra Sivilli, un viaggio affascinante tra le “rolling stones” del Neolitico: pietre antichissime che ci raccontano storie di spostamenti e culture lontane nel tempo.
- Giovedì 2 Novembre, ore 12:00Chi glielo ha fatto fare? L’introduzione dell’agricoltura: fondamentale progresso o massimo errore? – a cura di Roberto Maggi, una sfida provocatoria che mette in discussione una delle più grandi rivoluzioni della storia umana: l’agricoltura è stata davvero un progresso o un clamoroso errore?
Non perdete l’occasione di lasciarvi meravigliare ed emozionare dalla Preistoria. Vi aspettiamo a Lucca al Comics&Science PALACE per scoprire insieme quanto le nostre radici più antiche possano ancora insegnarci. Per trovarci, seguite le pitture rupestr…ehm le nostre bandiere in giro per Lucca. In alternativa, seguite il sito ufficiale, il canale Telegram e la newsletter per non perdervi nessun aggiornamento. Nessuno spam, solo contenuto. Mignolin giurello!
👉 Telegram: t.me/comicsandscience
👉 Newsletter: comicsandscience.it/newsletter
👉 Telegram: t.me/comicsandscience
Dove trovarci
📍 Comics&Science PALACE – Via della Zecca 41
📍 Comics&Science OFF – Via delle Chiavi d’Oro 6
Due location diverse, due programmi originali, un’unica grande festa che unisce fumetti, scienza e cultura pop.
Cos’è il C&S OFF?!
Una nuova iniziativa che prende vita dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, in Via delle Chiavi d’Oro 6, a pochi passi dal Palazzo Guinigi, uno spazio speciale frutto della collaborazione con La Revue, la rivista indipendente che ha portato in Italia un nuovo modo di raccontare la realtà attraverso reportage e inchieste a fumetti. Se il Comics&Science PALACE è l’hub dedicato all’incontro tra scienza e intrattenimento, l’OFF diventa un laboratorio culturale in cui dare voce a realtà editoriali, autori e progetti spesso ai margini della comunicazione mainstream.
L’OFF sarà inoltre l’occasione per scoprire nuove pubblicazioni, tra cui il numero 14 de La Revue, un volume speciale dedicato al tema del precariato realizzato in collaborazione con BiComix e altri progetti che confermano la vocazione del fumetto come strumento di indagine sociale e culturale.
Un luogo di incontro, contaminazione e dialogo, che arricchisce l’esperienza Comics&Science a Lucca 2025.
Intanto… un’illustrazione a cura di Gabriele Peddes da uno degli ultimi appuntamenti…
See you among the stars. ✨🚀