NBFC – National Biodiversity Future Center al Comics&Science PALACE 2025 (29 ottobre – 2 novembre)

Siamo entusiasti di annunciarvi due nuovissimi appuntamenti da segnare in calendario per il Comics&Science PALACE che vi faranno riflettere, divertire e forse… litigare! Ma andiamo con ordine: noi di Comics&Science, come sapete, adoriamo gli alieni (soprattutto se vengono dal pianeta Vulcano) ma in fondo il nostro pianeta, con tutta la sua meravigliosa complessità, ci sta ancora più a cuore.

In che direzione stiamo andando? Qual è il futuro di tutti i viventi, della biodiversità, sulla Terra? Ne parleremo con l’NBFC – National Biodiversity Future Center, un centro nazionale finanziato dall’Unione Europea, che è in prima linea per la conservazione e il ripristino della biodiversità italiana e mediterranea.

Ci raggiungeranno i comunicatori della scienza dell’Università di Padova e membri dell’NBFC, Chiara Anzolini e Fabio De Pascale (già co-protagonisti di uno dei nostri albi), per guidarci in questa spinosa discussione. Un viaggio più difficile del salto nell’iperspazio!

Ok, come al solito è arrivato il momento di mettere mano alle agende.

Comics&Science PALACE: Il Futuro della Biodiversità vi aspetta!

  • Venerdì 31 ottobre, ore 17:00: “Calci&Sputi: maledetta biodiversità!” 🥊

Se non ne potete più di assistere a dibattiti educati e tranquilli, questo è l’appuntamento che fa per voi. “Calci&Sputi” è il format goliardico di Comics&Science in cui due squadre di esperti si scontrano, armate solo di argomenti, difendendo le loro tesi a ogni costo (anche se la promessa di “calci e sputi” è, per fortuna, metaforica!)

Sarà il pubblico a fare da giudice, votando lo schieramento preferito all’inizio e alla fine del match. La squadra che avrà spostato più voti verso la propria posizione si aggiudicherà l’onore di rispondere al quesito fondamentale e la vittoria del match. Del resto, non si dice che ferisce più la penna che la spada?

In questo incontro/scontro si discuterà sull’annosa questione… ma la biodiversità, è davvero una cosa bella? Diciamocelo, gli ecosistemi naturali veramente sani sono sgradevoli. Spiagge piene di resti organici puzzolenti vicino alle praterie di Posidonia oceanica, foreste in piena salute pullulanti di ragni, serpenti e altre creature orribili. Non potremmo trovare un compromesso fra conservazione della natura e comfort umano?

A sfidarsi in questo appassionato agone scientifico avremo: Chiara Anzolini e Fabio De Pascale, rispettivamente geologa e biologo, lavorano entrambi come comunicatori della scienza presso l’Università di Padova. Li conosciamo bene anche perché sono stati protagonisti della storia “Operazione sciame”, pubblicata per C&S nell’albo The Biodiversity Issue, di cui Chiara e Fabio hanno curato anche alcuni inserti scientifici. Sapranno appassionarci nella discussione come fra le pagine?

Al loro fianco – ancora segreti – altri due ospiti d’eccezione, altrettanto esperti in quanto a biodiversità, sono pronti a scendere in campo per sostenere il loro punto di vista. Presto riveleremo i loro nomi.

Non mancate, il vostro voto è cruciale per le sorti della biodiversità!

Se volete approfondire regolarmento e meccaniche di Calci&Sputi, è tutto spiegato QUI.

  • Sabato 1 novembre, ore 10:00: “Operazione Sciame 1, 5, 10 anni dopo” 🕰️

Torna la squadra che ha dato vita a “Operazione sciame”, la storia contenuta nell’albo The Biodiversity Issue prodotto da Comics&Science in collaborazione con l’NBFC e l’Università di Comics&Science The Biodiversity Issue, copertina disegnata da Sara MenettiPadova. Un racconto che è nato anche come monito: cosa succederebbe se i nostri tentativi di preservare gli ecosistemi del Pianeta fallissero?

Saranno con noi  Sara Menetti, autrice che ha disegnato l’opera (scritta da Alessandro Lise), insieme a Chiara Anzolini e Fabio De Pascale (ormai avete imparato chi sono, vero?). Durante questo panel, ripercorreremo le tappe della produzione della storia e la reimmagineremo, proiettandola a 1, 5, e 10 anni di distanza. Cosa avranno imparato i personaggi? Cosa avremo imparato noi, come specie, cercando di evitare la catastrofe descritta?

Se non avete ancora letto “Operazione sciame”, vi ricordiamo che The Biodiversity Issue sarà disponibile come omaggio gratuito acquistando due albi qualsiasi della collana Comics&Science presso il bookshop del C&S PALACE. Quale occasione migliore per recuperarlo? Al suo interno incontrerete temi legati all’ ecologia, all’economia e alla geopolitica, con il contributo di tantissime esperte ed esperti.

Non perdete l’occasione di discutere con gli autori e gli scienziati su come possiamo assicurarci che il futuro sia… meno apocalittico di come l’avevano immaginato!

Non mancate! Vi aspettiamo al Comics & Science PALACE!

🗓️ Riassunto veloce (screenshotabile al massimo)

“Calci&Sputi: maledetta biodiversità!” 🥊
    ◦ Quando: Venerdì 31 ottobre, ore 17:00.
    ◦ Con chi: Chiara Anzolini, Fabio De Pascale
“Operazione Sciame 1, 5, 10 anni dopo” 🕰️
    ◦ Quando: Sabato 1 novembre, ore 10:00.
    ◦ Con chi: Sara Menetti, Chiara Anzolini, Fabio De Pascale.

Da sinistra: Alessandro Lise, Chiara Anzolini, Fabio De Pascale, Sara Menetti

Dove

📍 Comics&Science PALACE – Via della Zecca 41

Se non volete perdervi nessun aggiornamento o cambio di programma, seguite il sito ufficiale, il canale Telegram e la newsletter. Non mandiamo foto di animali carini (purtroppo), solo contenuti necessari. Parola di Giovane Marmotta!

👉 Telegramt.me/comicsandscience

👉 Newslettercomicsandscience.it/newsletter

👉 Telegramt.me/comicsandscience