Comics&Science OFF: programma completo 2025
Scaldate i motori, dalle astronavi intergalattiche ai trattori: arriva finalmente il programma completo di Comics&Science OFF, ovvero un nuovo spazio espositivo a Lucca – sempre a ingresso libero, proprio come il C&S PALACE – realizzato da Comics&Science in collaborazione con La Revue, una rivista indipendente che dal 2022 è una voce unica nel panorama editoriale italiano. Il Comics&Science OFF si trova a Lucca in Via delle Chiavi d’Oro 6.
Dal 29 ottobre al 2 novembre, ci troverete a Lucca anche in questo spazio, per tanti incontri davvero stimolanti: dalle masterclass tecniche sulla colorazione digitale all’analisi di storie folleggianti, passando per indagini paranormali e dibattiti morali di una certa caratura.
📅 MERCOLEDÌ 29/10: Inizio Spettrale 👻
La prima giornata del Comics&Science OFF si apre con due incontri, diversissimi fra loro:
- 15:00-16:00 “Le carte proverbiali” con Simonetta Simonetti, un incontro di presentazione dedicato a un nuovo mazzo di carte, tutto lucchese, nato per giocare con i modi di dire della nostra amatissima città.
- 16:00-17:00 “Necromantica Musa Blues” con Paolo Massagli, illustratore dell’albo che dà il nome all’evento e già autore per testate d’eccezione come Dylan Dog. Fra la sua inconfondibile cifra stilistica, che dà vita a un’atmosfera deliziosamente tetra, e la scrittura sinestetica dello scrittore Stefano Fantelli, ce ne saranno di cose da raccontare. Un appuntamento perfetto per chi ama fumetto d’autore e atmosfere cupe. Per chi non potesse esserci mercoledì, l’evento si terrà anche domenica 2 novembre (ma se siete in giro approfittate del giorno più tranquillo per portarvi a casa i primi sketch!).
📅GIOVEDÌ 30/10: Tecnologia & Editoria🧐
Il giovedì è il primo giorno in cui le competenze tecniche incontrano i grandi temi di attualità al Comics&Science OFF, offrendo spunti fondamentali per chi lavora o aspira a lavorare nel settore del fumetto o per chi si interessa a una serie di tematiche raramente rappresentate in quest’ambito.
- 11:00-12:00 “STEP BY STEP il processo creativo della colorazione digitale” con Andrea Scoppetta, autore prolifico che ha illustrato anche diversi albi di Comics&Science,

Copertina della rivista LaRevue
presentato da Tentacle Press. Questa sessione è la prima di un ciclo di tre incontri totali, articolati nell’arco di tre giorni. Gli incontri NON sono alternativi fra di loro, sono pensati per essere seguiti uno dopo l’altro!
- 12:00 – 13:00 “Masterclass CONTESTO E COLLASSO” con Lorenzo Palloni, per La Revue. Un’ottima occasione per scoprire cosa bolle in pentola, o meglio, cosa passa in rotativa! Direttamente dalla voce dell’esperto sceneggiatore, nonché fondatore de La Revue Dessineeé Italia.
- 14:00 – 15:00 “Tanti Tonni a tutti!” La neonata realtà editoriale pisana BAYA COMICS si presenta.
- 15:00 – 16:00 “Colors4Palestine”, con Daniele Caluri (autore livornese noto per le sue numerose opere e per la sua duratura collaborazione con Il Vernacoliere) che presenterà una bellissima iniziativa solidale che ha coinvolto numerosi artisti e artiste, invitati a produrre illustrazioni usando solo i quattro colori della bandiera palestinese.
- 18:00 – 19:00 “Visioni Reale” con La Revue, ospiti La Tram e Grazia La Padula. Margherita “La Tram” Tramutoli è laureata in Relazioni Internazionali, ma lavora da anni nel mondo del fumetto e ha collaborato con numerose riviste (Linus, La Revue Dessinèe Italia, DeA, Jacobin, L’Espresso, Corriere della Sera, Sonzogno, Salani). Grazia La Padula, è illustratrice e fumettista. Dal 2009 pubblica in Francia con Glénat, Paquet, BdMusic, Félès ma collabora anche, tra gli altri, con Linus, L’Espresso, Jacobin, Corriere della Sera, Tunué, BeccoGiallo.
📅VENERDÌ 31/10: Fumetti game e Paranormale 👽
Venerdì è la giornata perfetta per esplorare le contaminazioni più “audaci”… dal fumetto game fino alle indagini sul paranormale.
- 11:00 – 12:00 Secondo appuntamento con “STEP BY STEP, il processo creativo della colorazione digitale” di Tentacle Press e Andrea Scoppetta. Gli incontri sono consecutivi, non alternativi fra loro!
- 12:00 – 13:00 “RASSEGNA STAMPA” con Andrea Coccia de La Revue.
- 14:00 – 15:00 “Giocare zozzo, erotismo e fumetti game” con Valentino Sergi e Gianluca Maconi che presentano il fumetto game di Connie la barbara.
- 15:00 – 16:00 “Strane Storie, tra pseudoscienza e paranormale” con gli autori dell’omonima rubrica ispirata agli approfondimenti di Massimo Polidoro, Riccardo La Bella e Jacopo Starace. Presenta La Revue.
- 16:00 – 17:00 “Quando scese il buio alla Consuma” con Sisma Press e Kleiner Flug, che presentano l’omonimo albo realizzato in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, dedicato alla memoria degli eccidi di Podernovo, Lagacciolo e Consuma e della Liberazione di Pelago.
- 17:00 – 18:00 “Fumetti, veganesimo e protezione animali” con Zuzu, illustratrice e fumettista, Essere Animali, organizzazione per i diritti degli animali, e Adrian Fartade.
- 18:00 – 19:00 “L’abisso psicologico e perturbante de Il racconto di Arthur Gordon Pym” analisi a cura di Francesco Matteuzzi e Angelo Rauso. Presenta La Revue.
📅SABATO 01/11: Barbari e Dinosauri in Città 🚦
Il sabato è forse la giornata più eterogenea, cioè… più avvincente!
- 11:00 – 12:00 L’ultimo e attesissimo appuntamento con “STEP BY STEP il processo creativo della colorazione digitale” di Tentacle Press e Andrea Scoppetta. Gli incontri sono consecutivi, non alternativi fra loro!
- 12:00 – 13:00 “Comunicazione & Fumetti” analisi del panorama attuale con Massimo Colella, direttore de La Revue.
- 14:00 – 15:00 “Storie di lupi” con gli autori Andrea Serio e Lorenzo Colantoni, che presentano insieme a La Revue la loro inchiesta a fumetti “The last wolf hunter”.
- 15:00 – 16:00 “Il fumetto cambia pelle”, talk con Caterina Bonomelli, Michelle Reviglio e Isotta Santinelli, con la moderazione di Valeria Carbone.
- 16:00 – 17:00 “Winnie The Barbarian” con Davide La Rosa, Luca Puggioni, Andrea Cavalletto, Davide Pisciottano. La presentazione di un lavoro davvero toccante, che esplora le difficoltà di un’infanzia traumatica, targato Baya Comics.
- 17:00 – 18:00 “Dinosauri sulla strada”, con gli autori Jazz Mancina ed Estero. La chiusura del Sabato è affidata a La Revue, con una presentazione che promette di essere preistorica e contemporanea allo stesso tempo!
📅DOMENICA 02/11: Realtà e Rovesciamenti 🖼️
L’ultima giornata offre una degna conclusione, riprendendo temi cari e presentando nuove visioni artistiche.
- 11:00-12:00 “Necromantica Musa Blues” con Paolo Massagli, e Stefano Fantelli. Bis della presentazione di mercoledì!
- 14:00 – 15:00 “Il lato positivo, divertirsi nonostante la realtà” con le autrici Margherita Allegri e Alice Milani, presenta La Revue. Margherita Allegri è fumettista, e si occupa anche di didattica del fumetto. Alice Milani ha al suo attivo numerose opere, fra cui anche un albo di Comics&Science.
Comics&Science OFF 2025
Uff… che maratona! Grazie per averci seguite fin qui. Mi raccomando, non mancate il Comics&Science OFF in via delle Chiavi D’oro 6 ha, come avete visto, tantissimo da offrirvi.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento o cambio di programma, seguite il sito ufficiale, il canale Telegram e la newsletter. E se passate a trovarci, mettetevi una maglietta arancione per dimostrare di aver letto fin qui e prendervi un meritato applauso.
👉 Telegram: t.me/comicsandscience
👉 Newsletter: comicsandscience.it/newsletter

