✨ Salone del Libro 2025: grazie per essere passatə al BASECAMP! 🏕️

Andrea Scoppetta e Gabriele Peddes
Hai fatto una capatina da noi al Salone del Libro di Torino (SalTO, per chi lo frequenta con una certa confidenza)? Se la risposta è sì, sappi che hai fatto parte di una cosa meravigliosa. E se hai perso qualcosa, non preoccuparti: abbiamo preso appunti per te. Disegnati, ovviamente.
Siamo tornati da Torino con il cuore pieno di gratitudine e gli occhi ancora pieni di meraviglia (e un po’ di occhiaie, ma ne è valsa la pena). Il Salone Internazionale del Libro 2025 è stato per noi di Comics&Science un’esperienza intensa, spassosa e molto, molto piena. Ma soprattutto, è stata resa possibile da te: che ci hai seguito con entusiasmo, hai fatto domande intelligenti (e qualcuna assurda, che adoriamo), hai sfogliato i nostri fumetti, riso alle battute (anche quelle scientifiche!) e reso il BASECAMP una delle aree più vivaci del Salone.
Oltre 50 appuntamenti in cinque giorni. E no, non è un refuso. Cinquanta. Dal 15 al 19 maggio, il nostro stand nel Padiglione Oval si è trasformato in un laboratorio a cielo (quasi) aperto, un palco di divulgazione scientifica, un’arena di incontri improbabili tra scienziati, fumettisti e persone curiose come te. Una vera fucina di idee (anche vagamente esplosive).
Tu che c’eri:
Grazie. Davvero. Per averci ascoltati, fatto domande, chiesto dediche con nomi improbabili, e per aver dimostrato che c’è ancora chi ama la scienza fuori dai PowerPoint e dai grafici Excel. Le code per entrare, le risate nei talk, i bambini che ci hanno zittito con domande troppo intelligenti… sì, eri lì anche tu, e hai contribuito a rendere tutto questo straordinario.
Gli autori? Sì, quelli che disegnano (e parlano anche)
Un applauso virtuale (e anche reale, se vuoi) a tutti gli autori e le autrici che hanno popolato il nostro BASECAMP con ironia, talento e una sana dose di follia creativa. Può esserti capitato di vedere qualcuno disegnare un’astronave aliena alimentata da energia cricetica… era tutto normale. Grazie a loro, concetti scientifici complessi sono diventati storie, gag e tavole da collezionare.
Ogni incontro è stato unico. E se te lo sei perso, hai perso un piccolo pezzo di storia… ma calma, recuperiamo.
Ricercatrici e ricercatori: i veri supereroi del Salone
Dietro ogni aneddoto assurdo, teoria esistenziale o esperimento da Nobel (o quasi), c’è stato un gruppo di scienziati che ha deciso di uscire dal laboratorio e venire a raccontarsi. Fisici, biologi, linguisti, matematici, informatici, astrofisici, storici… praticamente tutti. Abbiamo pure fatto la conta.
Grazie a loro, e grazie agli istituti che ci hanno supportati: dagli oltre 20 istituti del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, al Museo della Chimica di Settimo Torinese, passando per Università di Pisa, Università Vita-Salute San Raffaele, Istituto di Preistoria e Protostoria di Firenze, Giffoni Innovation Hub, A4 Servizi Grafici… e tanti altri che ci hanno aiutati a far sì che il BASECAMP non fosse solo bello, ma anche intelligente (un po’ come ama umilmente descriversi Walter Leoni).
Le novità editoriali? Altroché!
Se la tua visita al BASECAMP era con la voglia di portarti a casa qualcosa da leggere, non ti abbiamo deluso. Anzi: abbiamo approfittato del Salone per presentare tre novità, di cui due freschissime di stampa, ognuna con una storia da raccontare e almeno una battuta (più o meno scientifica) da ridere.
Hai visto (o forse già stretto tra le mani) The Public History Issue? Un albo interamente dedicato a come si racconta la storia — sì, proprio quella con la “S” maiuscola — e a cosa succede quando ci metti dentro la divulgazione, il fumetto e un pizzico di auto-consapevolezza storica. È la nostra prima volta a tema public history e c’è di mezzo anche il professor Alessandro Barbero.
Poi è arrivato anche il momento di The Beyond EPICA Issue, il numero che racconta la missione Beyond EPICA del CNR con fumetti, approfondimenti e ghiaccio. Tanto ghiaccio. Ma anche domande tipo: quante vuole a settimana si guarda La Cosa di Carpenter quando si è in missione antartica? E se il passato del clima avesse un messaggio per il futuro? Spoiler: ce l’ha, e non è “vestiti pesante”.
E dulcis in fundo abbiamo annunciato anche Comics&Science KIZ, il nostro nuovissimo progetto pensato per lettrici e lettori più giovani. Ma attenzione: non è solo “per bambini”. È per chi è curioso. Per chi vuole capire come funziona il mondo, anche quando gli adulti lo spiegano male. KIZ è tutto questo, con disegni da urlo, storie brillanti e il timbro inconfondibile di Comics&Science… per averlo però ci sarà da aspettare l’autunno. Resisterai?
Hai perso qualcosa? Sì, ma l’abbiamo disegnato per te
Non ti preoccupare: mentre ti spostavi tra un padiglione e una pila di libri Gabriele Peddes era lì, sul campo, armato di penna (digitale) a illustrare in diretta gli incontri principali.
Per cinque giorni, ha creato vere e proprie mappe visive degli eventi. Disegni spettacolari che raccontano i talk meglio di mille slide. E indovina un po’? Li puoi recuperare tutti QUI. Così puoi fingere di essere statə presente anche quando non c’eri (non dire che non ti aiutiamo).
FreeStory: improvvisazione scientifica disegnata
Uno dei momenti più folli – e più amati – del BASECAMP è stato il format FreeStory. Un palco, un autore, un pubblico che spara idee a raffica, e Gabriele Peddes che disegna tutto in tempo reale. Sì, è esattamente così caotico come sembra, e bellissimo.
Sono nate storie assurde: papere vendicative, criceti generatori di energia, gatti catodici armati dai cetrioli… e tutto con un’improbabile coerenza scientifica. È stato uno show degno di una sitcom nerd scritta da un premio Nobel. E se vuoi ridere (e riflettere), dai un’occhiata alla galleria completa delle tavole di FreeStory. Sono talmente belle che quasi ci dispiaceva metterle via.
E ora?
E ora si continua. Il Salone del Libro è solo una delle tappe del viaggio Comics&Science. Ci rivediamo molto presto in giro per l’Italia:
📍 Fosforo – La festa della scienza a Senigallia, dal 22 al 26 maggio: vieni, c’è il mare e anche noi.
📍 Falcomics – Falconara Marittima, dal 24 maggio al 26 maggio: scienza e fumetto tra le vie della città.
📍 Molfest – Molfetta, dal 27 al 29 giugno: chiudiamo in bellezza questa “trilogia estiva”.
Tieniti aggiornatə (niente spam, promesso)
Se vuoi sapere dove compariremo la prossima volta, che storie stiamo preparando, o semplicemente leggere fumetti scientifici quando ti pare, iscriviti alla nostra newsletter “Comics&Science+”. E se preferisci ricevere tutto direttamente sul telefono, senza algoritmi impiccioni, entra nel nostro canale Telegram Comics&Science CLUB.
👉 Newsletter: comicsandscience.it/newsletter
👉 Telegram: t.me/comicsandscience
Ti aspettiamo online, offline, e dove capita. Basta che ci sia scienza, fumetto e una presa per ricaricare il tablet.