
The Time Travel Issue
7,00€
DESCRIPTION
IN ARRIVO – GIÀ PRENOTABILE
Comics&Science
The Time Travel Issue
Editore CNR Edizioni – www.edizioni.cnr.it
A cura di Roberto Natalini, Andrea Plazzi
Formato 16,8×24 cm, 48 pagine brossurrate, col.
ISBN 978-88-8080-772-8
Data di uscita Ottobre 2025
Contenuti
Comics&Science KIZ – The Time Travel Issue è il nuovo fumetto che intreccia avventura, scienza e paradossi temporali in una storia capace di divertire e incuriosire, pensata per ragazzi e appassionati di divulgazione scientifica.
I protagonisti sono Marta e Jacopo Fermat, due fratelli di 14 e 16 anni che si ritrovano coinvolti in una missione straordinaria: salvare il loro nonno Alfredo, un inventore geniale e un po’ stravagante, misteriosamente scomparso durante un esperimento di viaggio nel tempo. Ma qualcosa è andato storto.
Il mondo che conoscono non è più lo stesso: Neil Armstrong non ha mai messo piede sulla Luna, la penicillina non è stata scoperta e la storia dell’umanità sembra essersi piegata in una direzione alternativa. Per rimettere le cose a posto, Marta e Jacopo dovranno affrontare un’avventura che li porterà nel passato, tra scienziati distratti, astronauti leggendari e bizzarri fagiani crononauti, usando le invenzioni del nonno e tutta la loro intraprendenza.
Con ritmo serrato e un umorismo impareggiabile, The Time Travel Issue accompagna i lettori in un viaggio che mescola fumetto, divulgazione e fantascienza, invitando a riflettere sul valore degli errori, sull’importanza delle scoperte e su come anche i dettagli più piccoli possano cambiare la storia.
Un albo imperdibile per chi ama i viaggi nel tempo, le grandi scoperte scientifiche e le storie capaci di unire divertimento e conoscenza.
Gli autori
La storia prende vita grazie a un inedito duo di firme sulle pagine di Comics&Science: Davide La Rosa e Francesco Matteuzzi, due sceneggiatori affermati che hanno messo al servizio del progetto la loro esperienza e il loro stile inconfondibile, capace di mescolare ritmo narrativo e divulgazione con ironia e leggerezza.
A completare il team, un esordio assoluto per C&S: Mattia Di Meo, un talento che ha saputo portare nella serie un tratto fresco e dinamico, accompagnato da una straordinaria sensibilità cromatica. Proprio il colore, usato in maniera sapiente e creativa, diventa uno degli elementi distintivi del volume, capace di dare energia alle tavole, sottolineare i cambi di atmosfera e accompagnare i lettori nei salti temporali della trama.
Il risultato è un fumetto che unisce tre voci diverse ma perfettamente armonizzate: l’esperienza di chi conosce bene i meccanismi della narrazione e l’entusiasmo di chi affronta per la prima volta l’universo di Comics&Science. Una combinazione che rende The Time Travel Issue un’uscita speciale, originale e sorprendente, destinata a lasciare il segno sia tra i lettori affezionati alla collana, sia tra chi vi si avvicina per la prima volta.
Studi personaggio by Mattia Di Meo
Con la partecipazione di…
A questo progetto hanno preso parte anche illustri divulgatori della scienza tra cui l’astrofisico Amedeo Balbi e poi Agnese Sonato, co-fondatrice della rivista di scienze per bambini PlaNCK! e compare addirittura una deliziosa incursione dei Rudi Mathematici, collettivo di divulgatori della matematica attivo da moltissimi anni.
Extra bonus: Davide La Rosa
Non ci bastava una storia scritta da Davide La Rosa Davide La Rosa, ostinatamente gli abbiamo chiesto di disegnarne anche una. Per fortuna breve, così da non rovinare troppo il resto dell’albo. Se solo potessimo tornare indietro nel tempo e pentircene…
Anteprima
Gli adulti, che perditempo! Soprattutto quando si presentano sotto le sembianze di un nonno genialoide che si diverte a costruire improbabili invenzioni che, fortunatamente, solo raramente funzionano. Come, per esempio, la sua nuova macchina del tempo. Marta e Jacopo scopriranno a loro spese che quel “raramente” è un fattore molto importante, perché per una volta l’idea del nonno ha veramente funzionato e che, sappiatelo e ricordatevelo bene, con il tempo non si scherza. Cose apparentemente scollegate, come la passione per le muffe di uno scienziato inglese del secolo scorso e l’identità del primo uomo sulla Luna (vi ricordate il suo nome?), vengono sconvolte dal passaggio del vulcanico nonnino. E toccherà a Marta e Jacopo rimettere le cose al loro posto. Davide La Rosa e Francesco Matteuzzi ai testi e Mattia Di Meo ai disegni, battezzano una svolta del progetto Comics&Science, con una storia della nuova serie KIZ, rivolta a un pubblico decisamente più giovane del solito. Ma scommettiamo che piacerà anche al nonno?
Roberto Natalini, Andrea Plazzi