Tutte le novità editoriali di Comics&Science a Lucca 2025

Lucidate gli occhiali buoni e iniziate a fare spazio in libreria: al Comics&Science PALACE 2025 arrivano tante, che dico, tantissime novità editoriali!  Dai paradossi temporali al riciclo virtuoso, passando per l’avanguardia medica e l’educazione alimentare videoludica…Eccovi la lista (più che) dettagliata delle cinque opere che vi aspettano!

1️⃣ Comics&Science KIZ – The Time Travel Issue ⏳Comics&Science KIZ

Se pensavate che viaggiare nel tempo fosse un affare da Biff Tannen, preparatevi a cambiare idea. Comics&Science KIZ – The Time Travel Issue è il nuovo fumetto che promette di farvi divertire e, contemporaneamente, di esplorare i più intricati paradossi temporali. La storia è incentrata sui fratelli Marta (14 anni) e Jacopo Fermat (16 anni), due intraprendenti ragazzi che devono affrontare una missione decisamente straordinaria: salvare il loro nonno Alfredo, un inventore geniale e, ammettiamolo, un po’ stravagante, che è misteriosamente scomparso durante un esperimento di viaggio nel tempo andato leggermente storto.

La situazione è critica: il mondo come lo conosciamo non esiste più. Neil Armstrong non è mai arrivato sulla Luna, la penicillina non è stata scoperta e l’intera storia umana ha imboccato una direzione alternativa. Per rimettere a posto questo caos cronologico, Marta e Jacopo dovranno cavarsela tra scienziati distratti, astronauti ormai leggendari e, tenetevi forte, bizzarri fagiani crononauti, sfruttando le geniali (e forse pericolose) invenzioni del nonno e tutta la loro astuzia.

Questo albo, che mescola ritmo serrato, divulgazione scientifica e fantascienza, è reso vivo da un duo inedito di sceneggiatori per Comics&Science: Davide La Rosa e Francesco Matteuzzi, noti per la loro capacità di produrre storie ironiche e leggere, senza perdere di spessore narrativo. Al debutto assoluto in Comics&Science c’è invece Mattia Di Meo, il cui tratto fresco e dinamico è abbinato a una straordinaria sensibilità cromatica. Tutto questo contribuisce a creare un volume originale e sorprendente, adatto anche a un pubblico giovanissimo.

2️⃣ The RAEE4Comics Issue (Spin Off)🤖The RAEE4Comics Issue

The RAEE4Comics Issue: Amore Elettrico è il fumetto che racconta la vita – e soprattutto la rinascita – dei RAEE, i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Questo progetto nasce dalla collaborazione con Erion WEEE, il Consorzio del Sistema Erion no profit, che non solo si occupa della gestione operativa dei rifiuti elettronici di oltre 1.600 aziende, ma si impegna anche a creare una vera e propria cultura della sostenibilità e dell’economia circolare, coinvolgendo attivamente le nuove generazioni.

L’albo è l’esito di un concorso (promosso da Erion WEEE, Giffoni Innovation Hub e Comics&Science) pensato per trasformare un argomento tecnico e spesso “lontano” come il riciclo in una narrazione a fumetti. Per questo giovani studenti e creativi con diversi background sono stati invitati a proporre soggetti originali sul tema sostenibilità.

La storia che ha trionfato nel contest, è Amore Elettrico di Salvatore Amico, sviluppata poi da Giovanni Eccher e illustrata da Isotta Santinelli (al suo debutto assoluto su Comics&Science). Questa storia mette in parallelo gli oggetti con le relazioni, offrendo una potente metafora: lasciare andare qualcuno o qualcosa non è una perdita, ma una trasformazione. Proprio come un dispositivo giunto a fine vita, che grazie al riciclo rinasce come Materia Prima Seconda, diventando una tessera essenziale dell’economia circolare.

All’interno dell’albo trovano spazio anche i racconti degli altri tre finalisti del concorso:

  • Un RAEE sullo stomaco di Fabio Quartieri, illustrato da Andrea Lorenzon (Cartoni Morti).
  • RAEEStart – Una nuova vita di Thomas Zanzottera, illustrato da Arianna Farricella.
  • Nelson e i RAEE di Arianna Andri_Z Andrizzi, illustrato da Piero Bulzoni.

The RAEE4Comics Issue: amore elettrico

3️⃣ The FunVegeTables Issue (Spin Off)🥦The FunVegeTables Issue, novità editoriali 2025

Se i vostri bambini vi dichiarano guerra davanti a un piatto di broccoli, questo è il fumetto che fa per voi. The FunVegeTables Issue è uno spin-off della collana Comics&Science, interamente scritto e disegnato da Walter Leoni. L’opera affronta con creatività e scienza un tema di cruciale rilevanza sociale: la corretta alimentazione e la prevenzione dell’obesità infantile.

L’Italia, infatti, si posiziona al quarto posto in Europa per prevalenza di sovrappeso e obesità tra i più piccoli, con percentuali che sfiorano il 40%. Nonostante le iniziative di educazione alimentare nelle scuole, l’impatto sui comportamenti quotidiani è spesso risultato limitato; è qui che intervengono le scienze comportamentali.

Il fumetto nasce all’interno del progetto di ricerca omonimo, Fun Vegetables, sviluppato in collaborazione con prestigiose istituzioni scientifiche e accademiche, tra cui il CNR-ISOF (Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività) il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, l’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Integrata, l’Università degli Studi di Milano e l’Università Cattolicacon il contributo di Fondazione CARIPLO e Fondazione Enaip Lombardia.

Il cuore scientifico del progetto è il gentle nudging, o “spinta gentile”. Si tratta di piccoli interventi che, anziché imporre divieti, modificano il contesto di scelta per indirizzare i comportamenti verso opzioni più salutari. Fun Vegetables sperimenta il nudging direttamente nelle mense scolastiche per incoraggiare il consumo di verdure e legumi, non solo temporaneamente, ma per formare abitudini alimentari positive e durature.

Walter Leoni, veterano di Comics&Science, ha saputo trasformare questo complesso tema in una narrazione divertente spassosa e vicina alla vita quotidiana. “The FunVegeTables Issue” non è solo un fumetto: è uno strumento educativo che affianca la ricerca sul campo, dimostrando come l’unione tra scienza e comunicazione possa affrontare sfide importanti come la promozione di stili di vita sani tra i bambini.

4️⃣ The Humanitas University Issue: Hal e la Simulazione Medica🩺The Humanitas Issue - C&S Cover

Con la quarta novità entriamo nell’affascinante mondo della simulazione medica avanzata grazie alla collaborazione con l’Humanitas University di Milano, che ha portato alla nascita del “The Humanitas University Issue”.

La storia, scritta da Diego Cajelli e illustrata da Andrea Scoppetta, è un toccante memoir narrato dal punto di vista di Alter, detto Al. Al è un manichino robotizzato, ispiratiìo a quelli realmente usati per le attività di simulazione medica nelle sale di Humanitas University. Grazie al suo aiuto, le nuove generazioni di professioniste e professionisti della salute hanno sempre più strumenti per formarsi e arrivare preparati alle sfide che li attendono.

Nell’opera camminiamo a ritroso, ripercorrendo la storia della vita di Al fra volti familiari e nuovi arrivi, il tutto mentre ci immergiamo nelle sfide della medicina contemporanea. Un albo utile anche all’orientamento scolastico, da non farsi sfuggire! Ah e, ovviamente, potete controllare il sito per il programma aggiornato di firmacopie, così da farvelo anche dedicare dagli autori.

5️⃣ Speciale Decimo Anniversario: Albert&Me 🌌

Il quinto speciale che presentiamo a Lucca è una ristampa di grande prestigio, che riprende una delle primissime storie di Comics&Science (nata in realtà prima del progetto stesso) e pubblicata sulla rivista Le Scienze nel novembre del 2015.

La storia, nata per celebrare i cento anni della teoria della Relatività Generale di Albert Einstein, fu realizzata dal compianto fumettista Tuono Pettinato. Con il supporto del fisico Amedeo Balbi, l’artista ha raccontato Einstein e le sue rivoluzionarie teorie in una storia di otto pagine, scorrevole e ben argomentata dal punto di vista fisico.

Alla presentazione dell’albo sarà presente anche lo stesso Amedeo Balbi, in un omaggio all’opera e, soprattutto, a Tuono Pettinato.

Quindi, se stavate cercando il motivo perfetto per fare tappa al Comics&Science PALACE 2025 a Lucca, dal 29 ottobre al 2 novembre, eccovelo servito su un piatto d’argento (con contorno di verdure ovviamente).

Vi ricordiamo che ci saranno anche numerose opportunità di firmacopie con autrici e autori, occasioni ghiotte per portarsi a casa copie con autografi e disegni. Per sapere quando e dove si terranno ricordate di seguire il sito ufficiale, il canale Telegram e la newsletter. Hasta pronto!

👉 Telegramt.me/comicsandscience

👉 Newslettercomicsandscience.it/newsletter

👉 Telegramt.me/comicsandscience