Comics&Science PALACE Comics&Science a Lucca 2025: torna il PALACE e nasce l’OFF

Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, Comics&Science torna protagonista a Lucca con un doppio appuntamento imperdibile: il Comics&Science PALACE, cuore pulsante di scienza e fumetto, e il nuovo Comics&Science OFF, spazio “fuori sede” nato in collaborazione con La Revue.

Un’occasione unica per vivere la scienza in modo nuovo, tra incontri, talk, spettacoli, laboratori, novità editoriali e momenti conviviali.

Se non conosci Comics&Science…

Comics&Science è il progetto di comunicazione scientifica a fumetti del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ogni anno la collana regolare pubblica due volumi, in primavera e in autunno, realizzati in collaborazione con scienziati, ricercatori e autori di fumetti per affrontare temi che spaziano da chimica, fisica e matematica fino a biologia, astrofisica e perfino storia. Qui puoi esplorare l’intero catalogo.

Il Comics&Science PALACE – Via della Zecca 41, Lucca

Dal 2023, il Comics&Science PALACE è diventato l’hub della scienza a ingresso libero nel cuore del centro storico di Lucca. Un luogo unico, dove per cinque giorni l’energia del festival si intreccia con la curiosità scientifica, trasformando gli antichi spazi di un convento (oggi convitto studentesco) in palchi e aree esperienziali.

Ogni anno il PALACE accoglie scienziati, disegnatori, sceneggiatori, editori e appassionati di fumetti in un dialogo aperto e coinvolgente. Talk, laboratori, presentazioni e spettacoli diventano occasioni non solo per imparare, ma anche per divertirsi e confrontarsi con alcuni dei protagonisti della ricerca scientifica e della cultura pop contemporanea.

Il Comics&Science PALACE è inoltre un progetto corale, reso possibile dalla collaborazione con le più prestigiose università, aziende e centri di ricerca in Italia – dal CNR alle grandi realtà scientifiche ed editoriali – che condividono la missione di rendere la scienza accessibile, appassionante e parte integrante della nostra vita quotidiana.

Accanto al palco principale, il pubblico troverà:

  • Bookshop, punto di riferimento per gli appassionati, con un’ampia selezione di fumetti scientifici e tutte le pubblicazioni Comics&Science.

  • Area Meet&Greet, per incontrare autori, artisti e ricercatori, scambiare due parole, farsi firmare un albo o scattare una foto ricordo.

La vicinanza tra palco, bookshop e Meet&Greet è pensata per un’esperienza fluida: al termine di ogni talk, sarà facile spostarsi e vivere subito le altre attività.

Che cosa troverai al Comics&Science PALACE?

Un programma ricchissimo e articolato su 5 intesi giorni. Dalle 9 alle 21:30. Ogni mattina le Colazioni del Lupo (la divulgazione va fatta a stomaco pieno) e ogni giorno la presentazione di un nuovo progetto a fumetti targato Comics&Science.

Mercoledì 29 ottobre

Si parte col botto — o meglio, con la luce! Ospitiamo CNR–IFN, l’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie, insieme al bravissimo divulgatore Davide Faccialà. A chiudere la giornata, una botta di energia pura: la straordinaria (e simpaticissima) Martina Attili, direttamente dall’album Signorina Rivoluzione, inaugurerà la kermesse con un live che farà brillare anche i fotoni. Nel mezzo: panel e presentazioni di ogni genere in compagnia dei tanti autori di Comics&Science.

Giovedì 30 ottobre

Colazione, caffè… e cretaceo! I ricercatori di Elettra Sincrotrone ci sveleranno rivelazioni sensazionali dal passato remoto (ma roba che neanche ti immagini!). Poi Costanza Rojas-Molina ci condurrà in un viaggio di intrecci quantistici tra matematica e fumetti, seguita da Maria Francesca Carfora di CNR-IAC che ci parlerà di orbite, satelliti e altre storie di matematica che… orbitano. Per bilanciare la dieta scienza-fumetto, arrivano anche gli autori di Tentacle e Baya Comics, con nuove opere freschissime. E la sera? Preparate il grimorio e fate il carico di mana: Benedetta Artefacile ci porterà nella storia dell’arte attraversando i mondi incantati delle carte Magic.

Venerdì 31 ottobre

Arte, storia, biologia, tipografia, matematica… e tanta caffeina. Secondo appuntamento con Benedetta Artefacile, questa volta in veste di detective del restauro. Poi un tuffo nel Neolitico Italiano con Marta Colombo dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (IIPP) — perché l’argilla non serve solo per i vasi, ma anche per… scopriamolo. Attesissimo appuntamento anche con Antonella Del Rosso, communication editor del CERN di Ginevra, con lei parleremo, guarda un po’, di fisica.

In mezzo, una tombola matematica (per chi ha ancora neuroni disponibili) in compagnia di MaddMaths! e degli autori di C&S. Poi, attenzione: arriva Calci&Sputi, un dibattito esplosivo sulla biodiversità con Chiara Anzolini, Fabio De Pascale, Ottavia Bettucci e Nicola De Bellis. A seguire, il panel “Tutto quello che non hai mai saputo (ma avresti sempre dovuto chiedere) sulla tipografia” con Francesco Bosco di A4 Servizi Grafici. E per chiudere in bellezza… o follia: open mic di stand-up a cura di Diego Cajelli. Nessuno è al sicuro.

Sabato 1 novembre

Si ricomincia con NBFC – National Biodiversity Future Center, partner del nostro albo The Biodiversity Issue (non ce l’hai? Male! Rimedia subito). Insieme giocheremo a immaginare il seguito della storia, proiettato verso il nostro possibile futuro. Poi di nuovo nel Neolitico con Sandra Sivilli dell’IIPP. Un po’ di matematica per tenere i neuroni attivi, grazie a Davide Vergni di CNR-IAC, che ci racconterà le potenzialità del fumetto come strumento di divulgazione scientifica. Per non farci mancare nulla, arriva anche Mario Natangelo, con una sua incursione satirica che promette di lasciare il segno. A seguire, Fabio Chiarello di CNR-IFN ci farà giocare con la fisica quantistica (nessun gatto sarà maltrattato). Gran finale di giornata con lo spettacolo L’Universo non ci stava pensando, con Edwige Pezzulli e Silvia Leonetti: scienza, musica e poesia cosmica.

Domenica 2 novembre

E il settimo giorno… per noi sarà solo il quinto, dunque perché riposarsi? Torna a grande richiesta JAB Interview, il format in cui gli autori Comics&Science sottopongono uno scienziato a un fuoco di domande più intenso di un acceleratore di particelle. Le vittime, pardon, gli ospiti di quest’anno sono Maddalena Mochi e Roberto Paoli del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, con un tema… spaziale: la meccanica celeste. Poi Roberto Maggi di IIPP ci farà riflettere su un dilemma antico: l’agricoltura è stato un progresso o un errore clamoroso? E a proposito di errori: chiuderemo con Davide La Rosa e il suo corso “Disegnare Male”: prospettive storte, panneggi ribelli, chiaroscuri indecisi… e un talento unico per il disastro visivo. Un capolavoro di autoironia che, promettiamo, non troverai nei manuali d’arte.

Gli ospiti 2025

Tra i tanti protagonisti di questa edizione:

Chiara Anzolini, Martina Attili, Amedeo Balbi, Paola Barbato, Adriano Barone, Ottavia Bettucci, Benedetta Artefacile, Federico Bertolucci, Laura Biliato, Alessandro Bilotta, Francesco Bosco, Diego Cajelli, Maria Francesca Carfora, Fabio Chiarello, Marta Colombo, Giacomo Cona, Nicola De Bellis, Antonella Del Rosso, Fabio De Pascale, Mattia Di Meo, Diego Dreossi, Giovanni Eccher, Davide Faccialà, Federico Fanti, Claudia Flandoli, Silvia Florindi, Kike Jimenez, Dario Grillotti, Davide La Rosa, Silvia Leonetti, Walter Leoni, Alessandro Lise, Andrea Macchi, Roberto Maggi, Francesco Matteuzzi, Sara Menetti, Alice Milani, Maddalena Mochi, Marco Muscioni, Mario Natangelo, Leo Ortolani, Roberto Paoli, Gabriele Peddes, Edwige Pezzulli, Maurizio Polentarutti, Costanza Rojas-Molina, Samuele Rossi, Isotta Santinelli, Sandra Sivilli, Andrea Scoppetta, Licia Troisi, Silvia Ziche.

Le realtà, i partner e gli istituti partecipanti

Non solo autori, al PALACE saranno presenti enti di ricerca, università, riviste e partner culturali tra cui:

A4 Servizi Grafici, Antani Comics, Baya Comics, Birra di Mezzo, CNR Edizioni, CNR-IAC, CNR-IFN, CNR-ISOF, Convictus, Elettra Sincrotrone, Fondazione CHANGES, Fratelli Lunardi, Humanitas University, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, I-PHOQS, La Revue, le Scienze, MaddMaths!, NBFC – National Biodiversity Future Center, Ritter Sport, Sekkei, Small Giants, Symmaceo Communications, Tentacle, Tomarchio, Università di Padova, Università di Pisa.

Novità editoriali

Il C&S PALACE sarà il luogo privilegiato per scoprire in anteprima nuove pubblicazioni:

Iniziative speciali

Colazione del Lupo

Giovanni Eccher promoter di Colazione del Lupo

La colazione del Lupo

La giornata al C&S PALACE inizia con una sorpresa speciale: la Colazione del Lupo. Per cinque giorni, tutte le mattine dalle 9:00 alle 10:00, il pubblico è invitato a iniziare il festival in compagnia di un grande classico dell’animazione italiana: i cartoni animati di Lupo Alberto.

Sedersi insieme davanti alle avventure del celebre lupo azzurro creato da Silver è un modo leggero e divertente per scaldare l’atmosfera, scambiare due chiacchiere e ritrovare quel senso di comunità che è parte integrante dello spirito di Lucca.

Ad accompagnare le proiezioni ci sarà una vera e propria colazione offerta, pensata come piccola coccola mattutina per tutti i visitatori. Un momento di pausa e convivialità, tra un sorso di caffè e un morso a qualcosa di buono, prima di tuffarsi nel fitto programma di incontri, talk e spettacoli che animeranno le sale del PALACE.

Le degustazioni di Birra di Mezzo (e non solo)

La birra del Comics&Science PALACE

The Marzien – La birra del Comics&Science PALACE

Il birrificio artigianale partner di Comics&Science presenterà – anche quest’anno – una birra inedita creata per l’occasione, con etichetta illustrata dall’infaticabile Gabriele Peddes. Ogni sera (alle 19:00) degustazioni abbinate agli snack sostenibili di Small Giants, per un’esperienza conviviale che unisce piacere e sostenibilità.

La parola a Francesco di BirraDiMezzo:

Abbiamo scelto una Märzen, ovvero una birra ambrata di ispirazione tedesca. Questa tipologia di birra è stata quella ufficialmente servita all’Okboterfest di Monaco di Baviera fino al 1990, sostituita poi dalla Festbier, ovvero la birra della festa. La nostra The Marzien prende ispirazione dallo stile tradizionale, quindi risulta una birra scorrevole e piacevole da bere, in cui gli aromi dolci del malto ricordano il miele di castagno, il pane tostato e un accenno di caramello. Il finale risulta comunque ben bilanciato in modo da non rendere affaticante la bevuta. Il nome, è un chiaro riferimento al film di fantascienza The Martian, uscito nel 2015, giocando con l’assonanza al nome dello stile della birra; non potevamo che scegliere un film di fantascienza per il Comics&Science PALACe!

Ma ai fumettisti la birra piace, così anche l’OFF avrà la sua birra: alla spillatrice troveremo il birrificio lucchese Toptà. Tantissima artigianalità insomma e tutta da assaggiare.

Comics&Science OFF: la novità 2025

Abbiamo parlato di OFF, ma che cos’è esattamente? Quest’anno Comics&Science raddoppia la presenza a Lucca con un nuovo spazio: il Comics&Science OFF, in Via delle Chiavi d’Oro 6.

Comics&Science + La Revue = Comics&Science OFF

Dal 2022, La Revue è una voce unica nel panorama editoriale italiano: un trimestrale antologico dedicato a inchieste e reportage a fumetti sui temi cruciali della nostra società. Argomenti che ci toccano ogni giorno e che troppo spesso il giornalismo tradizionale trascura. Una rivista libera e indipendente, capace di dare spazio a un gruppo di autori originale e variegato come non si vedeva da decenni in Italia.

Copertina della rivista LaRevue

Una collaborazione naturale

Comics&Science e La Revue condividono lo stesso approccio: rigore, precisione e passione per la narrazione della realtà. Valori che nel 2022 hanno portato i due progetti a ricevere insieme il Premio Stefano Beani per l’iniziativa editoriale. Oggi, nella diversità dei linguaggi, queste due esperienze si uniscono dando vita a un nuovo punto di incontro nel cuore di Lucca.

Il programma di OFF

In Via delle Chiavi d’Oro 6, a pochi passi dal Palazzo Guinigi, il nuovo spazio ospiterà un calendario curato da La Revue, aperto a realtà e progetti spesso ai margini della comunicazione mainstream.

  • Eventi e talk tematici

  • Firmacopie e incontri con gli autori

  • Presentazioni e momenti di confronto diretto

Tra gli ospiti attesi: Zuzu, Andrea Serio, La Tram, Jacopo Starace, Ecleto, Beatrice Galli, Jazz Manciola, Margherita Allegri e molti altri.

Le novità editoriali

Lo spazio OFF sarà anche l’occasione per presentare:

  • La Revue n.14, che conclude il primo anno del nuovo corso editoriale inaugurato a dicembre 2024 con l’ingresso in Fandango Libri.

  • Un volume speciale sul Precariato, realizzato in collaborazione con BiComix.

Un programma ricco e variegato che conferma la vocazione di La Revue come luogo di incontro e riflessione sulla cultura del fumetto, capace di unire linguaggi, generazioni e comunità.


Comedy&Science

A grande richiesta torna Comedy&Science, l’appuntamento che unisce divulgazione, risate e intrattenimento in una formula inedita e travolgente. Sul palco del Comics&Science PALACE va in scena una serata di stand-up comedy e open mic, condotta dal poliedrico sceneggiatore Diego Cajelli, che per l’occasione vestirà i panni di un vero e proprio “domatore di comici”. Con la sua ironia e il suo talento di narratore guiderà il pubblico attraverso una giostra di battute, monologhi e osservazioni taglienti, dando spazio a voci diverse e a stili comici capaci di sorprendere e coinvolgere.


Consulta il programma completo (e in evoluzione)

Collazionabili

Forse non sai che Comics&Science ha pensato anche un piccolo gioco di cartoline collezionabili. Acquistando un albo in ciascuna delle tre location di Comics&Science riceverai una cartolina speciale, ne esistono sei tipi in tutto: 3 versioni del set ispirato a The Public History Issue e 3 versioni del set ispirato a The Time Travel Issue.

A proposito, qui tutti i firmacopie (in evoluzione)

Informazioni pratiche

📍 Comics&Science PALACE – Via della Zecca 41 – 🎟️ Ingresso libero

📍 Comics&Science OFF – Via delle Chiavi d’Oro 6 – 🎟️ Ingresso libero

📍 Comics&Science da MANICOMIX – Padiglione Napoleone Stand NAP241

Tre location, due programmi originali, un’unica grande festa tra fumetti, scienza e cultura pop.

Comics&Science a Lucca 2025

Dove trovare C&S a Lucca

🔗 Aggiornati su:

See you among the stars. ✨🚀